Logo AreaNapoli.it

Elmas, da diamante grezzo a prezioso jolly. Ecco perché Conte lo ha voluto

Perché Antonio Conte ha voluto Eljif Elmas, scopriamo i motivi per i quali il club azzurro ha deciso di puntare nuovamente sul macedone.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

28/08/2025 15:51 - Altre notizie
Elmas, da diamante grezzo a prezioso jolly. Ecco perché Conte lo ha voluto

Eljif Elmas è un calciatore che l’ambiente Napoli conosce bene e che al contempo ha dimostrato di essere tagliato per il nostro campionato. Un profilo particolare che nel contesto del Napoli di Antonio Conte potrebbe risultare molto utile per diversi motivi tattici.


PUBBLICITÀ

Elmas, il "jolly" per Conte

In primis la sua polivalenza lo rende utilizzabile come mezzala, esterno a tutta fascia, trequartista e persino seconda punta. Sappiamo che Conte ama avere giocatori “jolly” in rosa per adattarsi alle esigenze della partita o per sostituire rapidamente pedine chiave senza cambiare sistema di gioco. Inoltre la sua abilità conclamata negli inserimenti senza palla, ampiamente dimostrata nelle sue migliori versioni del Napoli di Spalletti, ma anche nelle 13 presenze dello scorso anno in prestito al Torino con 4 reti, danno al tecnico partenopeo l’opportunità di codificare inserimenti centrali e laterali, attaccando lo spazio con tempi molto buoni. Il macedone ha corsa e senso dell’inserimento per occupare l’area quando la punta viene incontro.


PUBBLICITÀ

Elmas, giocatore molto utile

Ma un altro motivo per cui Conte lo ritiene prezioso è la fase di pressione e recupero palla, fase per la quale il tecnico salentino richiede grande intensità nel pressing e nelle transizioni. Elmas, grazie alla sua resistenza e al dinamismo, può essere prezioso nel recupero immediato del pallone e nel coprire ampie porzioni di campo.

Pur non trattandosi di un goleador sa segnare gol pesanti e muoversi in zone imprevedibili. La sua capacità di giocare nello stretto e saltare l’uomo gli permette di essere un’arma tattica nelle gare bloccate, soprattutto quando le squadre avversarie si chiudono basse, nelle cosiddette partite “sporche”.

Infine sappiamo che Conte non ha mai rinunciato a 13-14 titolari “forti”, ma sa che in stagione servono ricambi affidabili. Elmas, per duttilità, può garantire rotazioni di qualità senza abbassare troppo il livello, diventando il “tappabuchi di lusso” del Napoli di Conte, utile per tenere alto il livello tattico e atletico sia da mezzala d’inserimento che da esterno di emergenza. Il Massaro detto “provvidenza” del vecchio Milan o, per gli amanti del basket, il sesto uomo che entra dalla panchina e va subito in temperatura come il vecchio Vinnie Johnson soprannominato all’epoca “il microonde” proprio per la sua capacità immediata di entrare in partita e di scaldare la mano. 


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, a fine anni '90 ha seguito da vicino il Napoli, sia Primavera che prima squadra.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli18
Logo Milan Milan17
Logo Inter Inter15
Logo Roma Roma15
Logo Bologna Bologna13
Logo Como Como13
Logo Atalanta Atalanta12
Logo Juventus Juventus12
Logo Udinese Udinese12
Logo Cremonese Cremonese11
Logo Sassuolo Sassuolo10
Logo Lazio Lazio8
Logo Cagliari Cagliari8
Logo Torino Torino8
Logo Parma Parma7
Logo Lecce Lecce6
Logo Pisa Pisa4
Logo Verona Verona4
Logo Fiorentina Fiorentina3
Logo Genoa Genoa3
Prossima partita del Napoli
LecceLecce
NapoliNapoli
Lecce-Napoli, i precedenti
Serie A, martedì 28 ottobre alle 18:30
PUBBLICITÀ
Notizie più lette