GAZZETTA - Kvaratskhelia è il giocatore che serviva alla Serie A
Il giocatore georgiano è la rivelazione assoluta di questa prima parte di stagione in Serie A.

Kvaratskhelia ha avuto un grandissimo impatto sulla Serie A. L'edizione odierna della Gazzetta dello Sport elogia il giocatore georgiano del Napoli. "Il georgiano è quello che serviva a tutta la A per rialzare la testa anche rispetto agli altri campionati. E non a caso anche in Champions il Napoli sta volando. E’ un giocatore imprevedibile, divertente, diverso per il suo modo verticale e allo stesso tempo ondeggiante di attaccare la porta: può scapparti di qua e di là, può puntarti di qua e di là".
"Difficile fermarlo in questo periodo: forse la cosa migliore è non fargli arrivare la palla o almeno non farlo girare con vista porta. Riteniamo improbabile che il Toro cambi qualcosa del suo abituale modo di giocare. E quindi a prendere Kvaratskhelia sarà Djidji (o in alternativa Schuurs). Juric potrebbe chiedere a Singo di stare più basso per aiutare il difensore, ma la controindicazione sarebbe la libertà lasciata a Mario Rui in fase di fraseggio iniziale e di spinta sulla fascia".
"La bellezza della squadra di Spalletti è la varietà di soluzioni: ci sono tante strade per arrivare al gol e al tiro, per vie centrali o sulle fasce", si legge in conclusione.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
