CORRIERE - Spalletti vuole scrollarsi di dosso l'etichetta di incompiuto
E' fondamentale evitare che il Napoli commetta passi falsi: l'allenatore lavora per rendere la sua squadra quanto più vicina alla perfezione.

"Quella di Spalletti è una precisa strategia per tenere alta la tensione nel suo Napoli". Come sottolineato dal Corriere dello Sport, anche "i continui rimproveri a Kvaratskhelia, uno dei migliori giocatori che ha a disposizione, risponde alla volontà dell’allenatore di non sbilanciare gli equilibri all’interno dello spogliatoio. Spalletti vuole togliersi di dosso l’etichetta di incompiuto ed è fondamentale evitare che il Napoli commetta passi falsi. Anche dopo il 6-1 rifilato all’Ajax, l’allenatore si è presentato davanti ai microfoni delle tv come se fosse scontento, arrabbiato. Aveva un obiettivo preciso, scrive il quotidiano sportivo".
Spalletti che "sembrava scontento anche ad Amsterdam, dopo aver disintegrato l’Ajax. Ma aveva un obiettivo preciso, imparato dall’esperienza di 27 anni in panchina: mantenere l’equilibrio nel periodo dei grandi sogni. Luciano Spalletti in cuor suo sente di vivere un’occasione. E si adopera, anche nella comunicazione, perché nessuno si senta arrivato al traguardo quando ancora si scorgono all’orizzonte le asperità del percorso. Calma, domani c’è allenamento e si ricomincia da capo”.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
