CORRIERE - Raspadori può diventare l'erede di Baggio, Totti e Del Piero
L'attaccante del Napoli è la nuova stella della nazionale italiana, Roberto Mancini punta tantissimo su di lui.

Giacomo Raspadori è l'uomo del momento, sta brillando con il Napoli e la nazionale italiana. L'edizione odierna del Corriere dello Sport esalta la prestazione del calciatore del Napoli: "È nata in questi giorni la nazionale di Raspadori, proprio il giovane attaccante che l’allenatore azzurro convocò all’ultimo istante per gli Europei cogliendo di sorpresa quasi tutti, come fece quasi quattro anni prima puntando su Zaniolo, che nella Roma era confinato ai margini della prima squadra".
Poi si legge: "Intuizioni da fuoriclasse della panchina, come quei colpi di tacco che in campo illuminavano le partite di Mancini. Jack, con le dovute proporzioni, può diventare l’erede di altri numeri 10 che hanno scritto la storia dell’Italia: Baggio, Totti e Del Piero più di Insigne che occupava sempre il ruolo di esterno sinistro per esaltare il suo tiraggiro con il destro. Raspadori ha scelto il Napoli per fare il salto di qualità, ha segnato in serie A, in Champions e ha messo ko anche l’Inghilterra dimostrando di avere i colpi ricercati dal ct, non importa se con il 4-3-3 oppure con il 3-5-2 che verrà riproposto a Budapest contro l’Ungheria".
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
