Conte e Oriali, discorso alla squadra dopo Torino. "Nessuna ramanzina"
Antonio Conte e Lele Oriali dopo la sconfitta contro il Torino hanno parlato al gruppo azzurro negli spogliatoi. Non ci sono stati toni forti.

Il Napoli prova a rialzarsi. L'edizione odierna de Il Mattino riferisce del colloquio tra Antonio Conte e la squadra dopo la sconfitta di Torino in campionato. Il tecnico del Napoli non avrebbe fatto nessun tipo di richiamo ai suoi, ma avrebbe spiegato il momento di evoluzione in corso.
Conte e Oriali, discorso alla squadra dopo Torino-Napoli
L'edizione odierna de Il Mattino riferisce quanto segue: "Conte ha parlato alla squadra sabato sera al fischio finale. Lo ha fatto nello spogliatoio coadiuvato dalla spalla Oriali. Nessun richiamo, nessuna ramanzina. L'allenatore azzurro non esploderà con questo gruppo che si mette a disposizione della sua visione di gioco. Vuole fare di necessità virtù: le difficoltà trasformarle in una opportunità".
Nel Napoli è in corso una trasformazione
"È in atto una trasformazione, lo ha spiegato ai calciatori, al club, pure ai tifosi due volte tra pre e post Torino. Una evoluzione. Un cambiamento. E i cambiamenti non sono mai puri, automatici. Passano tutti dalle difficoltà. Le stesse che sta incontrando questo Napoli", riporta il quotidiano campano. Domani contro il PSV c'è la possibilità di riscattarsi e tornare alla vittoria.
Napoli-Inter, Juan Jesus tra i migliori. Chi è il vostro preferito?
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Roma | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Cremonese | 11 |
Sassuolo | 10 |
Lazio | 8 |
Cagliari | 8 |
Torino | 8 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Pisa | 4 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Milan
Inter
Roma
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Cremonese
Sassuolo
Lazio
Cagliari
Torino
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
