Ungheria-Italia, Mancini vara la formazione: inamovibili i talenti del Napoli
Il Commissario Tecnico punta con forza su Giacomo Raspadori in attacco e sul capitano del Napoli, Giovanni Di Lorenzo, in difesa.

Roberto Mancini studia la miglior formazione possibile per battere l'Ungheria ed accedere alla fase successiva di Nations League. Secondo quanto riferito dal portale del giornalista di Sky Sport Gianluca Di Marzio, il Commissario Tecnico dell'Italia potrebbe riconfermare il 3-5-2 visto proprio contro l'Inghilterra. In porta spazio al solito Gigio Donnarumma, con Toloi e Bonucci confermati nel terzetto difensivo. A cambiare dovrebbe essere Acerbi, sostituito da Alessandro Bastoni.
Sulle fasce, in vantaggio Giovanni Di Lorenzo e Federico Dimarco, con quest'ultimo in ballottaggio con Emerson Palmieri per la maglia da titolare. A centrocampo, possibile chance dal primo minuto per Tommaso Pobega, che agirebbe al fianco di Jorginho e Barella.
Il vero dubbio riguarda il reparto offensivo. Mancini potrebbe riconfermare la coppia Raspadori-Scamacca scesa in campo dal 1º minuto contro l'Inghilterra. Resta viva però l'idea Gnonto: l'attaccante classe 2003 può insidiare la punta del West Ham per una maglia da titolare.
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Toloi, Bonucci, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Jorginho, Pobega, Dimarco; Raspadori, Scamacca.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
