Ungheria-Italia, le pagelle: Donnarumma para tutto. Raspadori risponde presente
La vittoria dell'Italia contro l'Ungheria lancia gli azzurri alle final four di Nations League. Grande prova del portiere del PSG.

L'Italia ha battuto l'Ungheria per 0-2 e ha conquisto l'accesso alla final four della Nations League 2023. Prestazione convincente degli azzurri di Roberto Mancini che hanno chiuso al primo posto il proprio girone. Reti di Raspadori e Di Marco. Da segnalare la grande prova di Donnarumma che è apparso praticamente insuperabile. Bene anche Di Lorenzo che ha sfiorato anche il gol. Solo panchine per gli altri partenopei Meret e Zerbin. A seguire le pagelle degli azzurri stilate da Goal.com.
DONNARUMMA 8 - In negativo, da segnalare, c'è solo un'uscita indecisa nel finale di primo tempo: poi para anche le mosche che gli passano attorno, con qualche miracolo in mezzo.
TOLOI 6.5 – Un’altra buona gara per il difensore dell’Atalanta: soffre un po’ i lanci alle spalle, ma viene coperto dai compagni.
BONUCCI 7 – A tre è un’altra storia: si sente a suo agio, imposta, lancia, cambia gioco, guida la linea. Tutto diverso: punto.
ACERBI 6 – Lascia il campo all’intervallo a causa di un’ammonizione che gli pregiudica il resto del suo incontro. (46’ BASTONI 6.5 – Entra all’intervallo e si adatta subito bene, senza troppi patemi d’animo).
DI LORENZO 6.5 - Nel primo tempo sfiora il raddoppio appena dopo il goal di Raspadori, poi si traveste da treno e fa su e giù senza sosta.
BARELLA 7.5 - Se la gara contro l'Inghilterra lo aveva fatto finire tra i peggiori, quella contro l'Ungheria è la partita della rinascita per Barella, che si comporta da "vero Barella" e mette in campo una prestazione da applausi. Dai suoi piedi nasce l'occasione del raddoppio.
JORGINHO 7 - Ha detto che come vertice basso del centrocampo a cinque si trova meglio: le due prestazioni contro Inghilterra e Ungheria lo confermano. Geometrie e qualità che rievocano i tempi degli Europei. (72’ POBEGA SV)
CRISTANTE 7 - Dona al centrocampo azzurro la fisicità che spesso è mancata per associare fase difensiva a fase offensiva. Prestazione completa.
DIMARCO 7.5 – Non c’è nulla da dire: tra San Siro e la Puskas Arena i giardinieri avranno lavoro da fare per rizollare la sua fascia di competenza. I tempi di inserimento perfetti gli permettono di siglare il primo goal in Azzurro, meritatissimo.
RASPADORI 7.5 – Altro giro, altro goal: “Jack” cresce, rispondendo in primis a Mancini che gli chiede più esperienza internazionale. E intanto son due goal in due partite pesantissime. (72’ SCAMACCA SV)
GNONTO 6.5 – Appena vede un pallone ci si fionda, giustamente, con l’agilità che spesso è mancata agli attaccanti dell’Italia nel corso degli ultimi anni. Altro bel segnale. (65’ GABBIADINI 6 - Entra bene: è la sua seconda partita consecutiva dal ritorno in Nazionale, non male).
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
