L'Italia pareggia con Dimarco e abbracciano subito Di Lorenzo: la reazione del giocatore
Dopo un avvio shock dell'Italia, passata in svantaggio contro la Francia per un gol propiziato da un errore grave di Di Lorenzo, ha pareggiato con Dimarco.

È stato un esordio da incubo per l'Italia di Luciano Spalletti nella sfida di Nations League contro la Francia. I transalpini sono passati immediatamente in vantaggio, dopo appena 14 secondi, sfruttando un errore grossolano di Giovanni Di Lorenzo. Un avvio shock per gli Azzurri, reminiscente dell'esordio europeo contro l'Albania, quando una svista di Federico Dimarco aveva compromesso il risultato. Ironia della sorte, è stato proprio Dimarco a siglare la rete del pareggio al minuto 30, coronando una manovra spettacolare iniziata da Cambiaso.
Sandro Tonali, con un tocco magistrale di tacco al volo, ha fornito però l'assist decisivo per il gol dell'esterno interista. Dopo la marcatura, i compagni si sono precipitati ad abbracciare Di Lorenzo, che ha accolto l'incoraggiamento con un sorriso e un applauso di gratitudine verso la squadra.
Ad ogni modo, il commissario tecnico Spalletti ha convocato diversi volti nuovi, intenzionato a sperimentare e plasmare il gruppo in vista delle qualificazioni ai Mondiali del 2026, che si disputeranno tra Stati Uniti, Messico e Canada.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
