Cristiano Ronaldo leggendario, a 40 anni segna due gol con il Portogallo: nuovo record
Il fuoriclasse portoghese realizza una doppietta contro l'Ungheria ed arriva a quota 41 goal nelle qualificazioni mondiali. Mai nessuno come lui.

Cristiano Ronaldo realizza un altro record: con la doppietta all'Ungheria, siglata con la maglia del Portogallo, è diventato il giocatore con più reti in assoluto nelle partite di qualificazione ai Mondiali. CR7, ex United e Real Madrid, ha infatti firmato il 41° gol nelle partite di qualificazioni su 50 presenze complessive.
E' dunque un'altra notte da ricordare per il fuoriclasse portoghese - 40 anni compiuti lo scorso 5 febbraio - che con la maglia del Portogallo ha scritto l'ennesima pagina di storia della sua straordinaria carriera. Sceso in campo da titolare, ha ripagato la fiducia del Ct Roberto Martinez ed ha lasciato il segno anche nel corso della sfida tra la selezione lusitana e l'Ungheria. All'Estadio José Alvalade di Lisbona, il Portogallo è andato sotto dopo 8 minuti, in gol Szalai.
Poi Ronaldo si è scatenato. Al 22' il gol del pareggio e in pieno recupero il goal con il quale ha firmato il sorpasso. L'attuale attaccante dell'Al-Nassr è dunque il miglior marcatore di sempre in questa speciale classifica. E non solo, con i due gol di stasera tocca quota 947 reti ufficiali in carriera tra squadre di club e nazionale. Il classe 1985 si avvicina all'incredibile traguardo dei 1000 goal in carriera. Ne mancano 53.
Napoli-Eintracht, probabili formazioni: le scelte di Conte
Napoli, questo è il punto debole dell'Eintracht da sfruttare
C'è un giocatore del Napoli che merita più spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
