Salernitana in Serie C, Criscitiello esplode: "Mi accusavano di essere avellinese e invece..."
In un'intervista il giornalista sportivo Michele Criscitiello ha commentato la retrocessione della Salernitana.

Michele Criscitiello aveva previsto tutto da un po' di tempo. Dopo la retrocessione della Salernitana in Serie C, il direttore di Sportitalia ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di TuttoSalernitana: "Appena visto come è andato l'andazzo, siamo stati l'unica televisione e penso di essere stato uno dei pochi giornalisti nazionali e non locali, perché i locali potrebbero avere degli interessi, a dire le cose come stanno".
"Quando criticavo Iervolino, i tifosi della Salernitana mi accusavano di essere avellinese e mi prendevano in giro in quanto di fede irpina. Invece hanno capito che quella lettura su Iervolino era giusta perché era il disastro per la Salernitana. Sulla Sampdoria uguale, semplicemente abbiamo avuto il coraggio di dirlo. Veder festeggiare i tifosi della Samp è paradossale, ha poco da festeggiare una squadra già retrocessa, contestata e criticata che si va a giocare un playout. La Salernitana poteva pure retrocedere e l'avrebbe anche meritato perché la stagione è stata pessima e ridicola, con Milan, il direttore e Iervolino hanno fatto disastri. Era anche giusto retrocedere ma era giusto farlo in maniera degna e regolare" ha aggiunto Criscitiello.
"Il playout non è stato regolare perché non possono giocarne uno con una squadra retrocessa sul campo la settimana prima. La Salernitana è stata nettamente penalizzata ma è inutile meravigliarsi, era un disegno chiaro e preciso. Non ha perso nè a Genova nè a Salerno, ha perso a Roma e Milano. È tutto chiaro e semplice. La differenza è che gli altri sanno ma non dicono, a me non interessa niente e quindi lo dico. È palese che la Sampdoria doveva avere una chance e l'ha avuta contro una Salernitana oggettivamente scarsa" ha concluso il giornalista irpino.






![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 5 |
![]() | 4 |
![]() | 4 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |