"Come stanno Spinazzola e Gilmour?". Conte fa il punto della situazione e svela un retroscena
Nel corso della conferenza stampa post gara, il tecnico dei partenopei si è soffermato sulle condizioni dei due calciatori costretti al cambio.

Billy Gilmour e Leonardo Spinazzola, schierati titolari da Antonio Conte contro il Como, hanno poi accusato problemi fisici e sono stati sostituiti. Il centrocampista azzurro ha lasciato il posto ad Elmas, mentre l'esterno a Gutierrez. In conferenza stampa il mister ha fatto il punto sui due calciatori.
Queste le sue parole con tanto di retrosena: "Leonardo Spinazzola a fine primo tempo ha chiesto di essere cambiato, ma in realtà aveva già problemi prima della partita. Non è una questione di affaticamento, ma di problemi al pube, dunque lo gestiremo. Vedremo anche come gestire Billy Gilmour". I due calciatori, dunque, in vista della sfida di Champions contro l'Eintracht in programma il giorno 4 novembre alle ore 18,45 vanno monitorati.
Il club partenopeo, per Spinazzola, aveva inizialmente parlato di un affaticamento muscolare. Su Gilmour, invece, Conte non è stato preciso e dunque molto probabilmente per il centrocampista scozzese serviranno esami per chiarire l'entità del problema. Di buono, però, ci sono le prove di Gutierrez ed il rientro di Lobotka che dunque garantiscono a Conte e ai loro compagni di non forzare il recupero.
Napoli-Como, punto guadagnato o due punti persi? Dite la vostra
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Napoli | 22 |
Roma | 21 |
Inter | 18 |
Milan | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Bologna | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Lazio | 12 |
Torino | 12 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Pisa | 5 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Inter
Milan
Juventus
Como
Bologna
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Lazio
Torino
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
