Cassano: "Chi è il più forte di sempre tra Messi e Maradona?". La risposta di Sabatini
Nella puntata di Viva el Futbol l'ex calciatore Antonio Cassano ha alimentato un dibattito sul più forte della storia.

Chi è il più forte della storia del calcio tra Lionel Messi e Diego Armando Maradona? Un dibattito che va avanti da tanti anni con risposte discordanti. Nel corso dell'ultima puntata di Viva el Futbol, trasmissione in onda su Twitch e Youtube, Antonio Cassano lo ha riproposto al cospetto di Walter Sabatini.
Sabatini sceglie il più forte della storia
L'ex dirigente di Palermo, Roma e Inter ha prontamente risposto: "Dico Maradona perché rimbalzava in terra. Rimbalzava in terra e cadeva con il pallone. Era talmente elastico, talmente potente, talmente forte. Naturalmente lo è stato anche Messi ma Maradona...Il Mondiale che vinse con l'Argentina è stato veramente di Maradona. Naturalmente lo ricordate ma il gol contro l'Inghilterra è stato quasi il simbolo di un popolo in un momento dove c'era una guerra in atto".
"Poi ha vinto due scudetti con il Napoli. L'unico paragone che accetto su Maradona è quello con Pelè" ha concluso Sabatini.
Cassano non ha nascosto la sua preferenza per Messi: "Lui rappresenta il Sole e non ti puoi avvicinare. Due notti fa Messi ha segno il 400esimo assist della storia. Maradona ne ha fatti 253 nella sua carriera. Un qualcosa di unico ed eccezionale, lui fa migliorare anche gli altri".
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
