Logo AreaNapoli.it

Bianchi: "Napoli è mondiale. La città è cambiata, se prima passeggiavi per i vicoli..."

Ottavio Bianchi, ex allenatore del Napoli, a margine di un evento tenutosi a Pompei ha parlato anche della sua esperienza in Campania.


Francesco MannoFrancesco MannoGiornalista

10/09/2025 23:04 - Interviste
Bianchi: Napoli è mondiale. La città è cambiata, se prima passeggiavi per i vicoli...

L'ex allenatore del Napoli, Ottavio Bianchi, a margine di un evento tenutosi a Pompei, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni de Il Mattino ricordando i suoi trascorsi in Campania: "Conosco questi luoghi da quasi sessant’anni e non mi stanco mai di ammirarli. E di respirare Napoli a pieni polmoni".


PUBBLICITÀ

"Avevo 22 anni e Napoli mi accolse con affetto. Sono felice che adesso sia al centro del mondo. È una città che ha attraversato periodi difficili e i napoletani sono stati bravi a superarli grazie al loro carattere e alla loro capacità di adattamento. Ricordo le mie due esperienze a Napoli, prima da calciatore e poi da allenatore. Se passeggiavi nei vicoli dovevi fare molta attenzione e invece adesso quei luoghi sono frequentatissimi dai turisti, senza alcun problema. C’è stata una crescita straordinaria in tutti i campi, dalla cultura alla ristorazione. E poi c’è il calcio, la ciliegina sulla torta che mancava".


PUBBLICITÀ

Trentott’anni fa lei portò lo scudetto a Napoli. E poi la Coppa Uefa. Quali sono le differenze tra le due squadre e tra i due momenti? "È cambiato il mondo, non una squadra o un allenatore. Cominciamo dallo staff tecnico. Io avevo un paio di collaboratori: nell’attuale team di un allenatore quanti ne contate? E poi le differenze su preparazione, infortuni e tempi di recupero, alimentazione. Ai tempi nostri mangiavamo cose che adesso sarebbero proibite. Infine, la conoscenza di altri mondi calcistici: adesso sai tutto di tutti, a qualsiasi latitudine, prima dovevi affidarti alle conoscenze e alle esperienze di qualche amico. È tutto migliorato, pensate ai record nell’atletica. Gli unici progressi non sono stati fatti nel calcio, visto che la Nazionale è rimasta fuori dagli ultimi due Mondiali. L’evoluzione del Napoli è stata significativa, direi esaltante. Due scudetti in tre campionati testimoniano l’apertura di un grande ciclo. E la squadra ha un vantaggio rispetto alle concorrenti".

Quale? "Non ha cambiato l’organico e ha aggiunto calciatori. Quando si cambia vi possono essere rischi tattici e tecnici perché un giocatore ha bisogno di tempo per conoscere la nuova squadra e inserirsi. È un pericolo che il Napoli di Conte non corre, avendo riconfermato il gruppo che ha vinto il quarto scudetto".

Ma rispetto alla scorsa stagione c’è la Champions da giocare. "E allora? Il Napoli sarà protagonista anche in Europa perché si è attrezzato per essere competitivo. Certo, bisogna poi prendere atto della realtà del calcio italiano. Negli anni ‘80 la serie A era il campionato top: da Maradona a Platini, venivano tutti a giocare qui. Adesso l’Italia si trova in quinta fascia dopo Inghilterra, Spagna, Francia e Germania".

Dalla Premier è arrivato De Bruyne, con il suo carico di trofei e di esperienza. E i suoi 34 anni. "Chiariamo. Era un’altra epoca, la nostra epoca, quella in cui i calciatori chiudevano la carriera a 30 anni. Allora se ti rompevi il menisco dovevi restare fuori mesi e mesi, adesso torni in campo dopo venti giorni. Per non dire della rottura di un legamento: smettevi di giocare. La cura della preparazione e dell’alimentazione consentono a calciatori come De Bruyne di continuare ad esprimersi ai massimi livelli. Sta sicuramente dando un contributo importante anche nello spogliatoio da quando è arrivato".

Nella prima stagione di Conte sono stati fatti paragoni con Bianchi, sottolineando il comune rigore per conquistare un titolo. Condivide? "Mi spiace per Conte se hanno fatto questi paragoni... Io non sono abituato a giudicare un allenatore dal numero delle vittorie, che nel caso di Conte sono pure tante. Perché talvolta un insuccesso può essere causato da un dettaglio. Invece, quello che conta, almeno ai miei occhi, è il segno che si lascia in un club. E dovunque sia andato Conte ha dimostrato la sua serietà e la sua bravura, sostenute dal lavoro della società. Perché c’è poco da fare: puoi essere il migliore pilota al mondo ma se non hai l’auto giusta... L’esempio può essere la Ferrari, magari in grado di vincere un gran premio ma non il Mondiale. Invece, il Napoli è attrezzato per vincere il Mondiale, non solo la gara su un circuito. Con un pilota bravo".

Il campionato del Napoli riparte contro la Fiorentina: sulla panchina viola la sua ultima partita da allenatore 23 anni fa. "Ma io a Firenze ero andato per fare un favore a Mario Sconcerti, il giornalista che aveva assunto un importante incarico dirigenziale nel club della sua città. Non era mia quella squadra. Ho fatto il dirigente là come a Napoli: seguivo tutto ma non i conti, pur avendo studiato ragioneria. Dal campo alla scrivania, questo è un passaggio che si vede meno in Italia ma non all’estero: penso alla carriera di un mio ex calciatore, Rudi Voeller, che ha fatto l’allenatore e il manager ai massimi livelli in Germania".

L’entusiasmo di Napoli ha acceso ma non bruciato la squadra di Conte, l’ha sostenuta durante il teso confronto con l’Inter per lo scudetto. "La maturità dei napoletani è da esempio. Io la storia del Napoli e dei suoi tifosi l’ho vissuta da vicino e perciò mi sono affezionato a loro e a questi luoghi. Noi non vincevamo e vedevamo le altre squadre fare passerella. Adesso le fa il Napoli e sono bellissime, come quella sul lungomare di via Caracciolo tre giorni dopo lo scudetto. Tutto questo è possibile con una struttura societaria solida, un tecnico e una squadra di prim’ordine. La forza del club è un aspetto fondamentale. Io non conosco la struttura dove si allena il Napoli ma ricordo che ai miei tempi c’era il problema di organizzare la partitella del mercoledì...".


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Francesco MannoFrancesco Manno
Giornalista pubblicista dal 2006, è laureato in scienze della comunicazione. Ha vinto l'Oscar Campano per la sua professionalità. Ha inoltre condotto e diretto diversi programmi radio e TV.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette