Il Napoli ha un altro tabù da sfatare contro il City: il dato storico è disastroso
La squadra di Antonio Conte ha un motivo in più per riversare tutta la propria foga in campo contro gli uomini di Guardiola.

Dopo aver conquistato il quarto scudetto della sua storia, il Napoli di Antonio Conte si appresta a giocare anche in Champions League, competizione saltata lo scorso anno dopo il decimo posto nell'annata precedente targata Garcia-Mazzarri-Calzona, che si sono avvicendati nel corso della stagione.
Dopo aver iniziato il campionato con tre vittorie consecutive, domani sera i partenopei affronteranno il City di Pep Guardiola all'Etihad Stadium. C'è grande entusiasmo e voglia di fare bene per iniziare nel migliore dei modi il proprio percorso. Ma c'è anche un altro motivo che spinge gli azzurri a strappare un risultato storico, ovvero un tabù da sfatare. C'è infatti un dato storico disastroso che bisogna iniziare a migliorare.
Quale? Il Napoli non ha mai vinto in trasferta contro una rivale inglese in nessuna competizione europea: giocate 12 partite in totale, nessuna vittoria, 9 sconfitte e tre pareggi (contro Manchester City, Liverpool e Leicester City). La sconfitta più cocente contro il Chelsea in Champions League (4-1) dopo il 3-1 maturato al vecchio San Paolo. La squadra di Mazzarri fu eliminata agli ottavi. Si tratta di un vero e proprio tabù che il Napoli domani vuole cancellare. Anche questo è scrivere la storia.
Esonero Conte, le ultime news: come stanno le cose
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
