"Signore dai forza al mio nemico e fallo vivere a lungo, affinché possa assistere al mio trionfo"
Decima vittoria consecutiva per gli uomini di Spalletti che la sbloccano sul finale grazie ai gol di Lozano e del subentrante Zielinski. L'editoriale di Ivan Scudieri per AreaNapoli.it.

Nonostante un atteggiamento ostico, a tratti rude ed estremamente difensivo da parte dell'Empoli, il Napoli prosegue questa marcia avvincente ed entusiasmante che sta regalando a città e tifosi uno scenario difficilmente pronosticabile ad inizio stagione. C’è una riflessione ricorrente che abita il pensiero di stampa e tifosi: partite come queste il Napoli negli anni scorsi le avrebbe pareggiate o addirittura perse. Un incontro governato con autorevolezza in cui la palla sembrava proprio non volesse entrare nella porta avversaria. Ma la determinazione e la capacità di gestire la pressione e non strafare ha consentito agli uomini di Spalletti di non perdere la lucidità, e con i nervi saldi e le gambe che girano, una rosa ampia e adeguata, si sa che il gol prima o poi, arriva. E così è stato anche questa volta.
Sabato contro l’Udinese al Maradona per chiudere la prima parte della stagione
Chiudere in bellezza questa prima fase del torneo e vincere contro l’Udinese, sarà un preciso obiettivo di tecnico e squadra. Il 2023 non è poi così lontano, le concorrenti avranno motivazioni importanti per riscattare una prima parte di stagione deludente. Tutti proveranno a rilanciarsi e ad accorciare il distacco dai partenopei, a partire dall’Inter che accoglierà gli azzurri al Meazza al rientro in campo del prossimo 4 Gennaio. Restano ancora 90 minuti di battaglia contro l’Udinese, poi sarà meritato riposo. Qualunque sia il risultato con i friulani, gli uomini di Spalletti potranno riprendere il campionato il 4 Gennaio 2023, guardando tutti dall’alto verso il basso, con la sana consapevolezza che il meglio debba ancora venire.
L’Aforisma "Signore dai forza al mio nemico e fallo vivere a lungo, affinché possa assistere al mio trionfo". (Napoleone Bonaparte).





![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |