SERIE A - Como-Torino 1-0: negato un gol ai granata, tensione nel finale
Il Como è riuscito a battere il Torino per 1-0 e, ora, punta a chiudere la stagione nel lato sinistro del tabellone.

Il Como è riuscito a centrare un'altra vittoria di prestigio e ha ormai raggiunto la quota salvezza e vorrebbe raggiungere il lato sinistro del tabellone. Può farlo dato che, avendo battuto il Torino per 1-0 al Sinigallia, si porta a -4 punti dai granata che sono al decimo posto.
Ci ha pensato Tasos Douvikas, al minuto 38, a portare in vantaggio la squadra di Cesc Fabregas. Dopodiché, nella ripresa i comaschi hanno tenuto botta salvo un brivido nel finale visto che il Torino aveva agguantato il pareggio. Ma la rete di Ilic era stata rivista al VAR ed era stata annullata. Nel finale, invece, c'è stato un accenno di rissa tra alcuni giocatori delle due squadre, poi gli animi si sono placati.
IL TABELLINO
COMO (4-3-3): Butez; Vojvoda, Goldaniga, Kempf, Moreno (89' Valle); Caqueret (71' Sergi Roberto, 83' Nico Paz), Perrone, Da Cunha; Ikoné (71' Strefezza), Douvikas, Diao (83' Fadera). All: Fabregas.
TORINO (4-3-1-2): Milinkovic-Savic; Walukiewicz (80' Pedersen), Coco (80' Masina), Maripan, Biraghi; Gineitis (80' Ilic), Linetty (89' Tameze), Elmas; Casadei (66' Karamoh); Adams, Sanabria. All. Vanoli.
MARCATORI: 38' Douvikas (C)
ARBITRO: Marcenaro
AMMONITI: Coco (T), Gineitis (T), Sanabria (T), Da Cunha (C)
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it

Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |
















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
