Logo AreaNapoli.it

Napoli-Como, probabili formazioni e analisi tattica. La sorpresa è Gilmour?

Probabili formazioni e analisi tattica di Napoli e Como, le due squadre si affrontano per la settima giornata del campionato di Serie A 2024-2025.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

03/10/2024 22:57 - Campionato
Napoli-Como, probabili formazioni e analisi tattica. La sorpresa è Gilmour?

Il Napoli in campo per la settima giornata del campionato di Serie A 2024-2025. Allo stadio Diego Armando Maradona giunge il nuovo Como di Cesc Fabregas, squadra rivelazione di questo inizio di campionato, i lariani vivono un ottimo momento di forma al pari dei partenopei di Antonio Conte. Partita importante per entrambe le formazioni che, per motivi diversi, vogliono dare continuità a quanto di buono proposto finora, sia in termini di risultati che di proposta di gioco.


PUBBLICITÀ

COME CI ARRIVA IL NAPOLI. Conte e i suoi ragazzi stanno via via sempre più trovando convinzione e autostima, grazie non solo ad una continuità di risultati che era stata da tempo smarrita, ma anche ad una identità tattica in via di definitivo consolidamento. Lo diciamo ormai da anni, ma lo ribadiamo: il calcio moderno non può più essere ricondotto semplicemente a numeri per identificare dei principi di gioco e delle idee dinamiche. Utilizziamo e continueremo ad utilizzare dei numeri identificativi di un sistema di gioco di base, di partenza, che tuttavia si modificano in maniera anche significativa nel corso della gara. Questo perché una partita di calcio altro non è che un sistema complesso di eventi dinamici correlati che modificano di continuo situazioni e dunque comportamenti dei singoli e di squadra. Il Napoli sta dimostrando, specie dopo l’inserimento di McTominay e il conseguente cambio di impostazione tattica sul campo, di essere squadra assai moderna e camaleontica. Chi a inizio stagione, incluso noi, si chiedeva se Conte nel corso degli ultimi anni si fosse aggiornato, ha avuto una risposta chiara e anche veloce. Ci piace pensare che il Napoli che sta nascendo sia una perfetta integrazione tra nuovo che avanza – e in questo bisogna dare merito all’intero staff tecnico compresi i due Match Analyst Gianluca Conte e Giuseppe Maiuri – e esperienza e pragmatismo da sempre presenti nel bagaglio tecnico di Antonio Conte. I numeri relativi al Napoli post-Verona sono, seppure ancora giovani, inequivocabili. Tra Coppa Italia e Campionato gli azzurri hanno inanellato 2 pareggi, 5 vittorie e la sola disfatta del Bentegodi. Hanno messo a segno 16 reti subendone 4, di cui una su rigore molto dubbio. Tolto il penalty trasformato dal parmense Bonny, in casa il Napoli non ha ancora subito reti e in generale può vantare 6 clean sheets in 8 gare. Numeri molto diversi da quelli disastrosi della scorsa annata. Inoltre la storia ci racconta di undici gare su undici vinte dal Napoli in casa contro il Como. Gli azzurri dunque scenderanno in campo per confermare il simbolico primato in classifica, con pochi dubbi di formazione che Conte scioglierà presumibilmente nelle ultime ore. Dubbi che riguardano soprattutto il ruolo di quarto di sinistra in difesa, in cui Olivera è stato quasi sempre preferito in Campionato a dispetto di prestazioni non proprio convincenti. Ricordiamo che l’uruguagio fa parte di quella schiera di calciatori giunti in ritardo e che quindi non hanno sostenuto la preparazione completa con lo staff dei preparatori atletici di Conte. Preparazione che invece aveva visto Spinazzola tra i protagonisti in positivo. Tuttavia l’inizio dell’ex romanista nelle gare ufficiali aveva lasciato non poche perplessità, salvo poi mostrare degli incoraggianti miglioramenti nella gara di Coppa Italia contro il Palermo. Dunque è ballottaggio tra i due, con Olivera probabilmente ancora favorito. Ulteriore dubbio che a nostro parere si sta insinuando sempre più nelle ultime ore nella mente del tecnico salentino riguarda Gilmour. Lo scozzese potrebbe avere qualche chance di partire nell’undici titolare al posto di Lobotka, anche se la imminente sosta per le nazionali non renderebbe così necessario far riposare il metronomo slovacco. Per il resto tutto dovrebbe essere invariato rispetto alle ultime due gare in cui soltanto un Politano strepitoso sia in chiave offensiva che, soprattutto, in chiave di copertura, impedisce al momento l’impiego iniziale di uno scalpitante David Neres.


PUBBLICITÀ

NAPOLI (1-4-1-4-1): Caprile; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera (Spinazzola); Lobotka (Gilmour); Politano, Anguissa, McTominay, Kvaratskhelia; Lukaku. All. A.Conte.

COME CI ARRIVA IL COMO. Parabola simile a quella del Napoli per i lariani di Fabregas il quale, dopo l’esordio shock con la Juventus, gara persa per tre reti a zero, ha maturato la decisione di cambiare sistema di gioco optando per il 4-2-3-1, con il sacrificio di uno di due attaccanti,  Belotti, per inserire Sergi Roberto come mezzala. Sarà un caso, ma dopo questo cambio di sistema i lariani hanno iniziato a giocare bene e soprattutto a inanellare tre risultati utili di fila, due vittorie in casa dell’Atalanta e tra le mura amiche contro il Verona, e un pareggio casalingo contro il Bologna, segnando otto reti e subendone 6. Considerando che nella gara in casa contro i felsinei i lariani erano avanti per due reti a zero e hanno subito la rimonta in pieno recupero, possiamo affermare che siamo di fronte ad una delle squadre più in forma del momento. Una squadra che ama giocare aperta, senza fare calcoli, con una nuova mentalità, quella vincente del suo tecnico, che le permette di entrare in campo con l’idea sempre di andare a fare male all’avversario. Come il Napoli, anche il Como sembrerebbe aver trovato un assetto tattico di base definitivo e ben definito. La quadratura sembra anche abbastanza centrata in merito agli interpreti, su tutti Nico Paz, neo-convocato in Nazionale e Patrick Cutrone, capocannoniere con quattro reti in compagnia di gente come Pulisic, Thuram, Vlahovic e Retegui, stanno fornendo qualità e gol che tengono la compagine ospite in una posizione di classifica forse impensabile alla vigilia della stagione. Le scelte del tecnico spagnolo dovrebbero essere abbastanza chiare, con un unico dubbio relativo al laterale basso di destra, ruolo per il quale sono in ballottaggio il Capitano Iovine, uomo di esperienza e punto di riferimento anche nello spogliatoio, e il giovane belga Van der Brempt, prelavato dal Red Bull Salisburgo, che tanto bene sta facendo in questo inizio di stagione. Per il resto in porta troveremo l’esperto Audero con linea a quattro completata da uno tra Iovine e Van der Brempt, l’ottimo Dossena, il granitico tedesco Kempf e l’illustre Alberto Moreno; in mezzo al campo l’altro nome illustre Sergi Roberto e il giovane argentino scuola Velez Maximo Perrone, prelevato dal Manchester City e dato in prestito ai lariani. I tre trequartisti alle spalle di Cutrone, saranno Strefezza a destra, Nico Paz al centro e il giovane gambiano Alieu Fadera, prelevato dal Genk, a sinistra. Quest’ultimo elemento, veloce e tecnico, è certamente tra le sorprese più positive del nostro Campionato.

COMO (1-4-2-3-1): Audero; Van der Brempt (Iovine), Dossena, Kempf, Moreno; Sergi Roberto, Perrone; Strefezza, Nico Paz, Fadera; Cutrone. All. C.Fabregas.

Una partita non semplice dunque per i partenopei, al cospetto di una squadra che gioca un ottimo calcio, che tra le altre cose ha espugnato con pieno merito il campo dell’Atalanta, che tuttavia, assieme ai punti di forza, non è esente da punti di debolezza, come di consueto esemplificati dalla grafica relativa alla analisi Swat che proponiamo di seguito.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette