Milan-Napoli: probabili formazioni. Di Lorenzo titolare, due dubbi per Conte
Probabili formazioni di Milan e Napoli, le due squadre si sfidano per la quinta giornata del campionato di Serie A 2025-2026. Giovani Di Lorenzo ha recuperato.

Grande attesa a Milano per il big match tra il nuovo Milan di Allegri e i campioni d’Italia del Napoli del condottiero Antonio Conte. Anche se solo alla quinta di campionato, tuttavia l’incontro oltre a rappresentare un classico del nostro torneo è certamente gara di cartello e servirà comunque a confermare se l’undici di casa sia già da considerarsi come potenziale aspirante al titolo finale. Vediamo come arrivano rossoneri e azzurri a questo match.
Milan-Napoli, probabili formazioni
COME CI ARRIVA IL MILAN. Dopo una partenza falsa alla prima di campionato con sconfitta contro la neo promossa Cremonese, Allegri e i suoi hanno fatto bottino pieno e nelle successive 4 gare tra Campionato e Coppa Italia hanno sempre vinto senza mai subire gol e, soprattutto nelle ultime 2 gare, hanno impressionato per solidità difensiva e per fluidità in fase di possesso e concretizzazione. Ambiente carico e morale della squadra a mille, questi i primi effetti della cura Max, ma ottime notizie arrivano anche dall’infermeria con Leao pienamente recuperato e con il solo Jashari ancora convalescente dopo la frattura del perone di inizio stagione. Con il rientro di Maignan tra i pali, ecco che il tecnico rossonero sembra intenzionato a confermare l’undici di Udine, con linea difensiva a 3 formata da Tomori, Gabbia e Pavlovic; mediana con Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot e Estupinan; in attacco, Pulisic e Gimenez, con Leao pronto a subentrare dalla panchina.
MILAN (1-3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupinan; Pulisic, Gimenez. All. Allegri.

COME CI ARRIVA IL NAPOLI. In casa Napoli l’inerzia resta positiva, nonostante le notizie relative all’ennesimo stop di Buongiorno e le difficoltà di gioco palesate nell’ultima gara interna contro il Pisa. Conte ha chiamato i suoi alla massima concentrazione per una gara che costituisce il primo scontro diretto nella lotta verso la conferma del titolo. Dando per scontato l’assetto tattico con sistema 4-1-4-1 che nemmeno contro il Pisa è stato cambiato, ai consueti dubbi relativi al ballottaggio in porta con Meret in vantaggio su Milinkovic-Savic, si sono aggiunte le indisponibilità dell’ultima ora di Spinazzola e Olivera, entrambi vittime di affaticamento muscolare. Con Di Lorenzo confermato a destra, dopo aver smaltito alcuni fastidi muscolari, la linea difensiva dovrebbe vedere ancora Beukema stavolta al fianco di Juan Jesus, che sostituirà Buongiorno. Ancora indisponibile Rrahmani che si credeva pienamente recuperato ma che non sarà della partita, per cui è pronto l’esordio in azzurro di Miguel Gutierrez da esterno basso di sinistra. Per il resto tutto dovrebbe essere confermato, con Lobotka davanti alla difesa, centrocampo con Politano, Anguissa, De Bruyne e McTominay. In avanti Hojlund dovrebbe essere titolare, nonostante l’ottima ultima prestazione di Lucca impreziosita da un gol da vero centravanti.
NAPOLI (1-4-1-4-1): Meret (Milinkovic-Savic); Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, Gutierrez; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund (Lucca). All. Conte.

Numeri e curiosità
Il Milan è riuscito a vincere solo due delle ultime 12 partite disputate al Meazza contro il Napoli in Serie A con 3 pari e ben 7 sconfitte. In precedenza i rossoneri erano rimasti imbattuti per ben 19 gare interne (10 vittorie e 9 pareggi) contro i partenopei nella competizione.
Nella precedente gestione Allegri i rossoneri hanno vinto la prima sfida interna contro i campani nel torneo, era il febbraio 2011, per 3-0, grazie alle marcature di Zlatan Ibrahimovic, Kevin-Prince Boateng e Alexander Pato.
Il Milan ha tenuto la porta inviolata in quattro delle ultime cinque partite di campionato - tante quante in tutte le precedenti 20 disputate in Serie A nel 2025 - comprese tutte le ultime tre e potrebbe non subire gol per quattro match consecutivi nella competizione per la prima volta da marzo-aprile 2022: sei 'clean sheet' di fila in quel caso, il primo di quella serie proprio contro il Napoli.
Il Napoli ha vinto le prime quattro partite di questo campionato, ma solo tre volte nella sua storia è riuscito a fare bottino pieno nelle prime cinque gare disputate in un singolo torneo di Serie A: nel 1987/88, nel 2017/18 e nel 2021/22. In nessuno di questi casi la squadra campana ha poi vinto lo scudetto.
Il Napoli ha perso solo due delle 21 trasferte di Serie A (12 vittorie e 7 pareggi) con Antonio Conte alla guida. Inoltre ha collezionato 11 clean sheet fuori casa nel periodo, meno solo dell'Atalanta (12).
Antonio Conte è rimasto imbattuto in sette delle nove sfide da allenatore contro Massimiliano Allegri in tutte le competizioni, vincendo ciascuna delle ultime tre; i due tecnici tornano ad affrontarsi per la prima volta a distanza di 11 anni e 357 giorni dall'ultimo incrocio (3-2 per Antonio Conte in Serie A, il 6 ottobre 2013).
Dal suo esordio in Serie A (2023/24), Christian Pulisic ha preso parte a 44 gol (26 reti, 18 assist): nessun giocatore ha partecipato a più marcature rispetto allo statunitense nelle ultime tre stagioni del massimo campionato - a 44 anche Lautaro Martinez.
Il Milan è la squadra alla quale Matteo Politano ha rifilato più gol in Serie A: sei, compreso l'ultimo messo a segno nella competizione, a marzo, nel match di ritorno dello scorso campionato; di queste sei reti, quattro sono arrivate proprio al Meazza: due con la maglia del Sassuolo e due con quella del Napoli.
Sulla scia delle squadre che hanno fatto la storia del nostro calcio, vedi il Grande Torino degli anni '40, il Milan di Capello di 50 anni dopo e la Juve dello stesso Conte nel 2011-12, il Napoli sta macinando risultati utili dall'inizio dello scorso marzo. Sono ben 16, le partite consecutive senza sconfitte per gli azzurri. Gli ultimi a fare il colpaccio sono stati i giocatori di Fabregas a Como in quel lunch-match di fine febbraio al Sinigallia. Da allora per i partenopei 11 vittorie e 5 pareggi in campionato, 21 gol realizzati e 9 subiti.

L'Inter di Cristian Chivu: squadra fluida e molto "europea"
Napoli, vogliono #CONTEOUT: cosa sta succedendo
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
PSV-Napoli, analisi di un disastro annunciato: cosa sta succedendo
PSV-Napoli: 6-2, dall'ottimista a chi vuole Conte via. E tu che tifoso sei?
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Milan | 17 |
Inter | 15 |
Napoli | 15 |
Roma | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 12 |
Juventus | 12 |
Atalanta | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cremonese | 10 |
Udinese | 9 |
Lazio | 8 |
Cagliari | 8 |
Torino | 8 |
Parma | 6 |
Lecce | 6 |
Pisa | 4 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |

















Milan
Inter
Napoli
Roma
Bologna
Como
Juventus
Atalanta
Sassuolo
Cremonese
Udinese
Lazio
Cagliari
Torino
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
