L'Atalanta frena, napoletani scatenati sui social: "Non è possibile"
Una brutta partita per la squadra di Gian Piero Gasperini che non riesce a trovare la via del gol e per poco non ne subisce di fatali.

Nessun gol e davvero poche le emozioni al Bluenergy Stadium nella gara tra Udinese e Atalanta. La Dea di Gian Piero Gasperini, dunque, frena notevolmente con il secondo pareggio di fila in campionato e manca l'aggancio (momentaneo) al Napoli di Antonio Conte in vetta alla classifica.
Abbiamo assistito probabilmente ad una delle peggiori prestazioni dei bergamaschi che avrebbero addirittura meritato la sconfitta. Orobici, dunque, molto fortunati in Friuli. L'Udinese colpisce infatti due legni e sbatte due volte su Carnesecchi, e nonostante tutto continua la striscia positiva con il terzo risultato utile di fila. Finisce 0-0, a reti bianche, un punto che fa più felice l'Udinese, ma l'Atalanta se l'è cavata.
Scatenati i tifosi del Napoli sui social: "E' incredibile la fortuna che sta avendo quest'anno l'Atalanta. Riesce comunque a fare punti anche quando non dovrebbe". E poi c'è chi aggiunge: "Non è possibile avere questa buona sorte per tutta la stagione, ma la Dea calerà ulteriormente quando inizierà a giocare tre volte a settimana a differenza del Napoli. Non hanno la rosa per resistere, vedrete".
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
