Il Napoli vince a Bergamo, arriva la migliore risposta a Kvaratskhelia
I partenopei battono l'Atalanta e mandano vari messaggi, uno è per le avversarie e l'altro è per il georgiano del PSG.

Una vittoria pesantissima quella del Napoli che a Bergamo batte 3-2 l'Atalanta e consolida il primato in classifica. Prima un gol di Politano che ha pareggiato quello di Retegui, poi McTominay ed infine una capocciata strepitosa di Lukaku che ha vanificato il 2-2 di Lookman.
Tre punti che valgono oro, che hanno il sapore di un messaggio chiaro e tondo al campionato di Serie A: per lo scudetto i partenopei non si tireranno indietro anche se hanno ben chiaro l'obiettivo stagionale che è la qualificazione alla prossima Champions League. Ora c'è anche il mercato a disposizione del direttore sportivo Giovanni Manna per potenziare ulteriormente la rosa dopo l'addio di Kvaratskhelia.
E proprio a proposito di Kvara, è arrivata la miglior risposta possibile del gruppo squadra: Antonio Conte aveva avvertito che potevano esserci contraccolpi, ed invece i calciatori hanno dato prova di grande forza e solidità mentale. Altro che subire l'assenza definitiva del georgiano, il gruppo si è ulteriormente cementato e sta mostrando un carattere stratosferico, quello che forse è mancato a Khvicha.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
