Il Napoli batte l'Inter, Conte esulta: la reazione di De Laurentiis
Aurelio De Laurentiis era in compagnia della moglie Jacqueline. Il presidente è sempre stato molto vicino ad Antonio Conte nei precedenti giorni.

Il Napoli batte l'Inter nel big match dell'ottava giornata di Serie A. Gli azzurri hanno superato la Beneamata, reduce da sette vittorie consecutive, con il punteggio di 3-1 grazie ai gol, nel primo tempo, di De Bruyne su rigore, poi di McTominay e di Zambo Anguissa nella ripresa.
Il Napoli batte l'Inter, la gioia di Conte
Nel mezzo la rete, sempre dal dischetto di Calhanoglu. La compagine di mister Antonio Conte torna al primo posto in classifica volando a 18 punti, mentre quella di Chivu rimane ferma a 15. Comprensibile la gioia di tutto lo stadio che ha accompagnato dal primo all'ultimo minuto il Napoli. Il mister salentino, al termine della partita, comprensibilmente provato per le energie psicologiche profuse, ha esultato.
La reazione di De Laurentiis
Il presidente Aurelio De Laurentiis, in compagnia della moglie Jacqueline, ha gioito in modo molto composto. Il patron è sempre stato molto vicino ad Antonio Conte e ai suoi ragazzi in questi giorni. Il massimo dirigente del Napoli era consapevole del momento delicato attraversato dai partenopei, li ha incitati e supportati anche nell'immediato prepartita. Una vittoria, quella dei campani, che vale forse più dei tre punti perché caccia via la crisi che stavano attraversando i partenopei.
Napoli-Inter, Juan Jesus tra i migliori. Chi è il vostro preferito?
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Roma | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Cremonese | 11 |
Sassuolo | 10 |
Lazio | 8 |
Cagliari | 8 |
Torino | 8 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Pisa | 4 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Milan
Inter
Roma
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Cremonese
Sassuolo
Lazio
Cagliari
Torino
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
