Il calendario del Napoli ai raggi X. I livelli di difficoltà di tutte le partite
Il Napoli ha avuto un sorteggio del calendario di Serie A che sembra essere molto soddisfacente. Analizziamo nel dettaglio le singole partite degli azzurri di Antonio Conte.

Il sorteggio per il calendario del Campionato di Serie A TIM 2024/25 per il nuovo Napoli di Antonio Conte può essere certamente giudicato molto soddisfacente. Premesso che ovviamente bisognerà affrontarle tutte, va detto che la sorte ha riservato al Napoli un inizio morbido e dal piacevole risvolto scaramantico in quel di Verona così come avvenuto nell'anno del terzo scudetto e con le prime quattro giornate abbordabili, fatta eccezione per il Bologna, prima della sfida a Torino con la Juventus. In generale un calendario molto equilibrato che propone solo un miniciclo di ferro a cavallo tra la decima e la quindicesima giornata, con le gare contro Milan, Atalanta, Inter, Roma, Torino e Lazio una dietro l'altra.
Abbiamo provato a creare una esemplificazione anche grafica che mette in risalto come il cammino degli uomini di Conte sia sostanzialmente bilanciato. Per farlo abbiamo costruito dei gruppi di squadre con grado di difficoltà diversa classificandole come segue:
GRADO 1 NEO-PROMOSSE - VENEZIA, COMO, PARMA - COLORE AZZURRO
GRADO 2 SQUADRE IN LOTTA PER LA SALVEZZA - CAGLIARI, EMPOLI, VERONA, UDINESE, LECCE - COLORE BLUE
GRADO 3 SQUADRE RIVELAZIONE - TORINO, GENOA, MONZA - COLORE VERDE
GRADO 4 SQUADRE IN EUROPA LEAGUE E CONFERENCE - FIORENTINA, LAZIO, ROMA - COLORE GIALLO
GRADO 5 SQUADRE IN CHAMPIONS - INTER, MILAN, JUVENTUS, ATALANTA, BOLOGNA - COLORE ROSSO
Il grafico così creato, in cui abbiamo indicato in maiuscolo le gare in casa, evidenzia che gli azzurri avranno un percorso con pochi picchi in cui le squadre di Milano e la Juventus dovranno far visita al Maradona in quello che, come da dichiarazioni del tecnico salentino, dovrà tornare a rappresentare un autentico fortino.
(Riproduzione riservata)






![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |