Giordano: "Il Napoli ha un marziano che al 90' ancora inseguiva le stelle"
"Sono rimaste in due. E non perché i sette punti di distacco siano irrecuperabili", scrive il giornalista de La Gazzetta dello Sport.

"Squid Game", questo il titolo del post di Antonio Giordano, giornalista de La Gazzetta dello Sport dopo Atalanta-Napoli, gara vinta dai partenopei grazie ai gol di Matteo Politano, Scott McTominay e Romelu Lukaku (in mezzo i gol di Retegui e Lookman per gli orobici).
Queste le parole del cronista: "(Forse) sono rimaste in due. E non perché i sette punti di distacco siano irrecuperabili. Partita sontuosa, giocata da squadre enormi, guidate da allenatori di altissima levatura. Ma è il modo in cui il Napoli ha vinto a Bergamo, con una personalità che tracima e la consistenza mentale e anche tecnica che può diventare dominante. Poi c’è un marziano, è lui, che al 90' ancora inseguiva le stelle".
Chiaro il riferimento di Giordano ad Anguissa (che ha pubblicato anche una sua foto), autore di una prestazione sublime per tutti i novanta minuti più recupero. Ed in effetti è stato il centrocampista camerunense a far partire il traversone per la testa di Romelu Lukaku che ha sovrastato l'avversario prima di spedire di testa in fondo al sacco. Tre punti d'oro per gli azzurri, sempre più primi in classifica.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
