Conte si sente tradito da Kvaratskhelia, c'entra un altro calciatore del Napoli
Il tecnico leccese è stato chiarissimo in conferenza, ed anche senza dirlo esplicitamente, per lui quello del georgiano è un "tradimento".

Antonio Conte si sente tradito da Kvaratskhelia e lo ha detto pubblicamente pur usando il termine "deluso". In realtà il tecnico del Napoli - è nei fatti - evidentemente non si aspettava il voltafaccia del georgiano dopo mesi e mesi in cui lui ha provato a sistemare tutto.
L'esterno numero 77 è stato un pilastro dei partenopei nell'anno dello scudetto ed è per questo che il mister ha voluto - Osimhen a parte - la conferma di buona parte del blocco più importante con Alex Meret, Giovanni Di Lorenzo, Amir Rrahmani, Stanislav Lobotka, Frank Anguissa e anche Matteo Politano e Giovanni Simeone, oltre ovviamente a Giacomo Raspadori con tutte le problematiche tecnico-tattiche che conosciamo.
Conte si sente tradito soprattutto perché, a voler leggere gli ultimi mesi, è apparso evidente il mister ha puntato più su Kvara che su Neres. Al di là delle parole di facciata, chi ci dice infatti che il brasiliano non fosse già pronto da tempo per giocare? Quello di Khvicha, dunque, sarebbe davvero un brutto sgarbo nei confronti di chi voleva ricucire la situazione fino al termine della stagione per poi prendere altre decisioni.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
