Cheddira incanta, nessun attaccante come lui da marzo: il suo valore per Tranfermarkt
Dopo un inizio un poco complicato, Walid Cheddira si è conquistato il posto da titolare col Frosinone. Da marzo in poi, il suo rendimento in zona gol è cresciuto tantissimo.

Al Frosinone sta vivendo una notevole crescita sotto la guida del tecnico Eusebio Di Francesco, si sta distinguendo per il suo elevato senso del gol: Walid Cheddira, centravanti italo-marocchino. Acquistato dal Napoli durante l'ultimo mercato estivo - proveniente dal Bari, un altro club della famiglia De Laurentiis - Cheddira è stato girato in prestito alla squadra ciociara. Nato nel 1998 a Loreto, sta attualmente lottando con il suo team nella difficile battaglia per la salvezza, che coinvolge diverse squadre.
Ciò che lo ha reso particolarmente degno di nota è il suo rendimento a partire da marzo. Nessun altro attaccante ha segnato quanto lui in questo periodo: 4 gol in 8 partite. Alla fine della stagione, tornerà alle pendici del Vesuvio e sarà interessante vedere se il nuovo allenatore - dato che è molto improbabile che Calzona venga confermato - deciderà di puntare sulle sue qualità.
Ma quanto vale Cheddira secondo Transfermarkt? Il suo valore, secondo il sito specializzato in cifre e statistiche, si aggira intorno a 6 milioni di euro.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
