Atalanta-Napoli, il grave errore di Colombo che ha rischiato di falsare la partita
Non ha convinto del tutto la prova del fischietto di Como che ha diretto la gara del Gewiss Stadium.

Atalanta-Napoli passa gli archivi: 2-3 il finale a Bergamo con i partenopei che conquistano tre punti d'oro e continuano la loro corsa in testa alla classifica del campionato di Serie A. Decisivo un colpo di testa del battagliero Lukaku, ancora una volta decisivo.
Non ha del tutto convinto l'arbitro Colombo della sezione di Como. Il direttore di gara, che aveva diretto in precedenza Milan-Napoli mostrando un incredibile talento, si macchiò di una brutta prestazione anche in occasione di Napoli-Lazio al Maradona e anche stasera ha fatto passi indietro rispetto alla meravigliosa direzione di gara a San Siro. Un vero peccato perché le qualità non gli mancano di certo.
Sul finire del primo tempo un errore è davvero gravissimo: Colombo ha letteralmente invertito un fallo dopo un durissimo contrasto di gioco tra Neres e Bellanova. E' il brasiliano del Napoli a subire il pestone (da cartellino arancione) da parte dell'esterno della squadra di Gasperini, ma l'arbitro dà punizione all'Atalanta e, non contento, ammonisce l'azzurro. Una follia: anche Luca Marelli, moviolista DAZN, evidenzia l'errore che ha sicuramente condizionato la prova del calciatore di Conte.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
