Napoli, c'è un vuoto nella rosa. Manna lavora al colpo "segreto" in mediana
Il Napoli è alla ricerca anche di un mediano, Giovanni Manna sta lavorando sotto traccia per rinforzare ulteriormente la squadra partenopea.

Quando ormai manca poco più che una settimana al raduno di Di Maro e un mese e mezzo alla prima sfida della nuova stagione in programma a Reggio Emilia contro la neopromossa Sassuolo, facciamo il punto sulla situazione in casa Napoli per quanto concerne campagna acquisti e cessioni.
LA SITUAZIONE. Nella grafica abbiamo distinto per reparto la situazione della rosa attuale dei partenopei, evidenziando in giallo gli acquisti già ufficializzati - Marianucci e De Bruyne - in blue quelli in via di ufficializzazione - Lang e Beukema – in rosso gli esuberi o presunti tali, che come si può osservare costituiscono una autentica squadra “b” – Zanoli, Obaretin, Mazzocchi, Folorunsho, Hasa, Vergara, Cajuste, Ngonge, Simeone, Lindtrom, Chedira, Ambrosino e dulcis in fundo Osimhen – vale a dire tredici calciatori per i quali Manna lavora alacremente ad una sistemazione.
LE LACUNE DA COLMARE
Come abbiamo voluto evidenziare anche nella grafica che segue con delle frecce rosse, il Napoli risulta al momento carente in talune posizioni del campo, specie in considerazione del fatto che gli azzurri saranno impegnati su più fronti, motivo per il quale è ragionevole pensare che i tasselli in entrata possano essere alla fine nove/dieci. In particolare al momento Meret non ha un alter ego, e lo stesso dicasi per Di Lorenzo come esterno basso a destra, ma probabilmente anche a sinistra bisognerà fare qualcosa in entrata in virtù dei dubbi sulla tenuta fisica di Spinazzola. Per quel che concerne gli esterni alti, a sinistra occorre intervenire per dare una alternativa a Neres - pare che sia lì che Conte lo vede meglio – e a destra idem per Politano, al momento senza una reale alternativa. In attacco, con le partenze imminenti che abbiamo evidenziato in rosso, e con un Raspadori ancora in dubbio, va assolutamente trovata una punta forte da alternare o affiancare a Lukaku. Infine, ciò che salta all’occhio, è la lacuna in mediana, dove, con le partenze degli esuberi, sembra evidente che manchi un sesto elemento che completi il roster.
IL MERCATO IN ENTRATA
Abbiamo filtrato i nomi che si sentono dalle più autorevoli fonti organizzandole in tre macro aree: nomi caldi, trattative e semplici rumors, indicando in parentesi le posizioni in campo – P= portiere, EA= esterno alto, EB= esterno basso, DC= difensore centrale, C= centrocampista, CC=centrocampista centrale e A= attaccante - .Tra i nomi caldi, ossia trattative in via di definizione, Noa Lang e Beukema in dirittura di arrivo, potrebbero essere a breve raggiunti da Juanlu Sanchez, mentre ancora in piedi sarebbero le strade che portano a Ndoye, Lucca, Nunez e Vanja Milinkovic-Savic. Considerando anche i rumors e le voci riferite da “Radio Mercato”, che abbiamo provato a riassumere in grafica, abbiamo sufficienti motivi per credere che Manna e lo scouting tutto del Napoli, stiano lavorando sotto traccia ad un nome importante in mezzo al campo, con particolari caratteristiche. In particolare, analizzando i nomi in grafica, si può notare come i soli centrocampisti centrali finora accostati al Napoli siano quelli evidenziati in rosso, Musah - a suo tempo il Napoli considerò a giusta ragione troppo elevato il costo del cartellino -, e i soli Yarmolyk e O’Riley.
IL LAVORO SOTTO TRACCIA
Ed eccolo dunque il lavoro sotto traccia che silentemente sta svolgendo lo scouting del Napoli, alla ricerca di un centrocampista dalle caratteristiche che forse ancora mancano a questo Napoli. La nostra ricerca ci porta a due nomi: Yegor Yarmolyuk e Matt O’Riley.
Due elementi dalla funzionalità simile. Il primo, ucraino, in forza al Brentford, buona struttura fisica, 181 cm di altezza, forte in interdizione, con un ottimo range di passaggi corti e verticali, combina dribbling e tocchi intelligenti; possiede una elevata qualità di tocco, capacità di resistenza al pressing e mantiene calma e possesso anche sotto pressione, capace inoltre di tenere buon ritmo in transizione e dinamismo boxtobox; copre molto campo grazie a velocità e resistenza. Può giocare in diversi ruoli centrali, sa essere attivo e proattivo nel recupero palla alta, aggressivo a raddoppiare e recuperare, ma anche raffinato come regista mobile: spesso arretra per farsi dare palla, innesca manovre offensive e supporta la linea avanzata.
Il secondo, O’Riley, inglese naturalizzato danese, centrocampista centrale dalla struttura importante – 187 cm di altezza - può agire da mezzala, regista leggero o incursore offensivo, ha tra i punti di forza la precisione nelle palle filtranti e nei passaggi chiave, grazie a visione e tempismo. Ha messo in mostra inclinazione verso la porta e verso l’ultimo passaggio, nel 2023/24 ha segnato 19 gol e offerto 18 assist, mentre nell’ultima stagione in Premier League si è reso autore di 2 gol e 3 assist. Questo perché ama arrivare in area al momento giusto, sfruttando la visione per infilarsi nell’ultima linea difensiva. Gode di un ottimo primo tocco anche sotto pressione, grazie alla sua ambidestria e alta qualità tecnica che gli permettono di essere eccellente nel mantenere palla in spazi stretti, uscendo con rapidità e fluidità. Ma un altro marchio di fabbrica del giocatore in forza la Brighton è il suo motore instancabile nel pressing.
CONCLUSIONI
In conclusione, avendoli studiati entrambi, la nostra personale preferenza va a Matt O’Riley, mediano moderno, completo nella creazione e nel pressing. Dotato di ottima tecnica, visione e capacità di inserimento che porta equilibrio tra fase offensiva e pressing. Più verticale rispetto a Yarmolyuk, che definiremmo giocatore più posizionale. Uno dei due potrebbe essere il prossimo nome in dirittura di arrivo a Villa Stuart, anche se non possiamo escludere un nome nuovo, forse non ancora emerso, per la mediana, ancora incompleta, di Conte.
GUARDA IL VIDEO
Nota della redazione: alleghiamo di sotto il video creato dal nostro match analyst per il canale YouTube di AreaNapoli.it, come approfondimento dell'argomento in oggetto.






![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |