Lo sanno tutti perché Raspadori è andato via, ma nessuno lo ammette
Giacomo Raspadori, pur giocando poco in Campania, ha realizzato reti che si sono rivelate poi decisive nella conquista dei due scudetti vinti da Aurelio De Laurentiis nella gestione del Napoli.

Il Napoli, oltre ad avere perso la propria solidità difensiva (a causa anche degli infortuni di Buongiorno e Rrahmani), ha dimostrato contro il Torino di avere anche una certa sterilità offensiva. I partenopei hanno prodotto diverse occasioni senza trovare la via della rete.
C'è chi rimpiange Giacomo Raspadori. L'attaccante, pur giocando poco in Campania, ha realizzato reti che si sono rivelate poi decisive nella conquista dei due scudetti vinti da Aurelio De Laurentiis nella gestione del Napoli. Perché l'attaccante ha deciso di andare via? Non sicuramente per giocare con maggiore continuità perché all'Atletico Madrid, sua attuale squadra, non è certamente un titolare inamovibile, anzi.
La verità è che Giacomo Raspadori aveva voglia di una esperienza diversa dopo gli anni trascorsi a Napoli. L'Atletico Madrid viene considerata dai calciatori una big internazionale e di conseguenza esercita un grande fascino per tanti giocatori. A parità di condizioni (l'ex Sassuolo sarebbe stato una alternativa seppur validissima e stimata anche in Campania) l'attaccante ha preferito approdare in Spagna. Vedremo se i fatti gli daranno ragione o meno...
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
