De Luca: "Kvara, cifre insostenibili per il Napoli: si rischia di tornare a Martina Franca"
Si infiamma un altro dibattito sui social, sempre in relazione al caso Kvara, ormai destinato all'addio.

Diego De Luca, giornalista, ha commentato il caso Kvaratskhelia, calciatore georgiano che ha deciso di lasciare il Napoli in questa finestra di calciomercato, così come ha confermato anche Antonio Conte in conferenza stampa. Queste le sue parole: "Altra ovvietà (sigh): perché De Laurentiis non paga 10 milioni all'anno o 12?".
Ed ha aggiunto perentorio: "Perché 10 milioni netti corrispondono a poco meno di 20 lordi. Per 5 anni = poco meno di 100 milioni tondi tondi. La domanda che ci dobbiamo porre ovviamente tutti è la seguente: "Sono sostenibili dal Napoli queste cifre enormi? La risposta, ovviamente, è NO. Potremmo farlo un paio d’anni e poi tornare a Martina Franca. Perché il Napoli può fallire: altre, abbiamo visto, no".
In tanti perché si chiedono: "A questo punto però non era meglio cedere Kvara e Osimhen dopo aver vinto lo scudetto alla luce del fatto che le richieste di ingaggio sarebbero inevitabilmente aumentate?". La risposta è "sì", ma poi De Laurentiis non avrebbe avuto vita facile per spiegare a tutti che il "ciclo" appena "aperto", in realtà si era già chiuso e bisognava fare quasi tabula rasa, dal tecnico, ai dirigenti, fino ai calciatori.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
