Logo AreaNapoli.it

Alla scoperta di David Neres: tecnica, rapidità e cross. Perfetto per Conte

Chi è David Neres, il giocatore che piace al Napoli. Carriera, caratteristiche, posizione e valore di mercato del talentuoso esterno brasiliano.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

07/08/2024 15:40 - Calciomercato
Alla scoperta di David Neres: tecnica, rapidità e cross. Perfetto per Conte

Fonti di mercato molto accreditate danno per imminente la chiusura della trattativa che porterebbe alla corte di Antonio Conte il brasiliano David Neres, attaccante esterno attualmente in forza al Benfica. Il costo del cartellino si aggirerebbe attorno ai 25 milioni di euro, accordo già raggiunto col calciatore che avrebbe dichiarato di essere entusiasta all'idea del trasferimento al Napoli. Si tratterebbe di una richiesta esplicita del nuovo tecnico. Con l'eventuale acquisto del brasiliano il ruolo di esterno offensivo di destra (anche se il brasiliano può agire anche in zona di esterno offensivo di sinistra) vedrebbe un esubero, con Politano e Ngonge che a questo punto potrebbero essere sul mercato. In particolare il belga, anche osservando le scelte delle gare amichevoli disputate ad oggi, sarebbe il maggiore indiziato per una clamorosa cessione che per essere onesti non ci sentiremmo di appoggiare visto il recente investimento fato sul ragazzo e soprattutto in considerazione delle evidenti qualità mostrate nelle poche occasioni in cui è stato utilizzato. Staremo a vedere, intanto cerchiamo di scoprire qualcosa in più del potenziale nuovo acquisto.


PUBBLICITÀ

LA CARRIERA. Nato a San Paolo del Brasile il 3 marzo del 1997, a dieci anni David Neres Campos passa nelle giovanili della squadra della sua città, del quale il padre Miguel era un grande tifoso, giocando nel ruolo di mediano. Qui brucia le tappe con le giovanili e nel 2015 viene votato come Migliore Giocatore nella Coppa Brasiliana Under 20 dopo aver vinto la competizione ed essersi aggiudicato la classifica  marcatori. In seguito ha continuato a brillare col San Paolo aggiudicandosi anche la Copa Libertadores U20. Quando sembrava avviato al passaggio in prima squadra, un serio infortunio alla spalla ne ha ritardato l'esordio. Ma superato  il brutto infortunio il giovane Neres ha fatto il suo esordio nella vittoria per 2-1 sulla Fluminense. Il tecnico che allora allenava la squadra paulista Ricardo Gomes parlava di lui come di un giocatore di qualità, con uno stile di gioco molto particolare e con un futuro radioso. Appena cinque giorni dopo il suo esordio Neres andava in rete nella vittoria del San Paolo per 2-0 sul Ponte Preta. E' a questo punto della sua giovane carriera che si fanno avanti gli olandesi dell'Ajax, sempre molto efficienti nello scouting, mettendo a segno quello che fino a quel momento era un autentico record per quanto riguarda il costo del cartellino di un giocatore per una squadra di Eredivisie, che mai aveva pagato un giocatore di un campionato straniero così tanto e cioè 12 milioni di euro. Il precedente record risaliva al passaggio di Mateja Kezman dal Partizan al PSV Eindhoven nel 2000. L'impatto è devastante e il salto in prima squadra arriva dopo appena cinque presenze con l'Under 21. Da rimarcare come fino al trasferimento alla corte dei lancieri, Neres avesse segnato tre gol in appena otto partite, compreso uno nella vittoria per 4-0 sui rivali locali del Corinthians. Con Peter Bosz inizia a ritagliarsi un ruolo importante ma è nella stagione 2018/19, con l’arrivo in panchina di Erik ten Hag, che David Neres esplode definitivamente, arrivando a collezionare con il club di Amsterdam  180 presenze in 5 anni, condite da 47 gol e 6 trofei (2 campionati, 2 coppe d'Olanda e 2 Supercoppe d'Olanda). Tocca il top della carriera nella stagione 2018-19 quando sfiora la finale di Champions League, perdendo in semifinale col Tottenham, nella edizione in cui si toglie la soddisfazione di segnare contro Real Madrid e Juventus, rispettivamente agli ottavi e ai quarti di finale in un Ajax che giocava un calcio stellare.Nel pieno della sua esplosione calcistica, Neres è vittima di un grave infortunio nel novembre 2019 con la rottura del ginocchio e quasi 300 giorni di stop per il brasiliano che quando ritorna in campo trova un Ajax diverso, meno competitivo e con nuove gerarchie. Questi motivi portano alla rottura con il club olandese che nel gennaio 2022 porta al suo approdo in Ucraina, allo Shakhtar Donetsk di Roberto De Zerbi che ne acquisisce il cartellino per una cifra di 12 milioni di euro. Poco dopo il suo arrivo in Ucraina, con il paese invaso militarmente dalla Russia, Neres insieme ad altri giocatori brasiliani della sua squadra e della Dynamo Kiev, fugge con la famiglia in un hotel, da dove viene lanciato un appello di aiuto al governo del suo paese attraverso Twitter. Il 1 marzo 2022 viene riportato che un gruppo di dodici giocatori, con il sostegno  del presidente dell'UEFA Aleksander Ceferin, è riuscito a fuggire dall'Ucraina verso la Romania. Dopo la sua fuga dall'Ucraina, Neres non è tornato, come molti dei suoi compagni di squadra, nella sua patria. A giugno 2022, il Benfica Lisbona ha annunciato di averne acquisito il cartellino per una  cifra pari a 15 milioni di euro e un ingaggio con contratto di cinque anni. In Nazionale poi Neres ha mosso i primi passi nel 2017 con l'Under-20,  collezionando 13 gol in 9 presenze, numeri che gli sono valsi la chiamata con la nazionale maggiore brasiliana nel 2019. Nello stesso anno ha conquistato la Coppa America proprio in casa, vincendo allo stadio Maracanà 3-1 contro il Perù. 


PUBBLICITÀ

CARATTERISTICHE E POSIZIONE. Neres, alto 176 centimetri, di piede sinistro, è un esterno offensivo molto rapido, dotato di un ottimo sinistro e in grado di giocare su entrambe  le fasce. Eccellente nel dribbling, ha un occhio particolare per i passaggi filtranti ma vede anche molto bene la porta.  Durante la sua militanza nell'Ajax che giocava con un 4-3-3, agiva da esterno offensivo in un sistema nel quale i tre attaccanti avevano estrema libertà di movimento. Ed è probabilmente il meccanismo che lo stesso Conte vorrebbe riproporre; l'idea sarebbe quella di creare dei continui scambi di posizione tra Kvaratskhelia e lo stesso Neres per proporre alle difese avversarie meno riferimenti possibili, approfittando della capacità del brasiliano di agire anche a sinistra e, grazie alla rapidità di cui è dotato, di andare sul fondo sul suo piede mancino per proporre dei cross al centro dell'area. La heatmap di seguito evidenzia proprio questa sua capacità di posizionamento a destra ma anche, sia pure con minor frequenza, a sinistra.

Neres inoltre è dotato di ottime capacità realizzative, così come notevoli sono le sue doti di assistman e di passatore in generale, distinguendosi in particolare anche per la capacità nei passaggi chiave. Di contro si tratta di un elemento con scarsa propensione alla copertura e alla interdizione, come si vede nello schema dei percentili che proponiamo di seguito.

In sintesi, come spesso accade per elementi di talenti, siamo al cospetto di un profilo di enorme talento ma che per le vicissitudini che abbiamo raccontato non ha espresso appieno ancora tutto il suo potenziale che lo aveva portato negli anni d'oro vissuti alla' Ajax prima del grave infortunio, alla quotazione record di 45 milioni di euro, come mostra la grafica di seguito. Una ottima opportunità per le cifre di cui invece si sente parlare oggi.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette