Logo AreaNapoli.it

Chi è Billy Gilmour, il potenziale vice Lobotka. Alla scoperta dello scozzese

Alla scoperta di Billy Gilmour, il centrocampista scozzese che piace al Napoli. Carriera, caratteristiche e posizione del calciatore.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

27/07/2024 15:37 - Calciomercato
Chi è Billy Gilmour, il potenziale vice Lobotka. Alla scoperta dello scozzese

Stando a quanto riferisce la stampa britannica, il Napoli sarebbe su Billy Gilmour, centrocampista del Brighton e avrebbe già formulato delle offerte di fronte alle quali il club britannico avrebbe al momento respinto gli assalti, evidenziando che il club intende puntare sul ragazzo, che tra  l'altro ha un contratto in scadenza a Giugno 2026. Tuttavia ci sono elementi che lasciano intravedere una possibile imminente cessione dal momento che i Seagulls hanno perfezionato nelle ultime settimane hanno altri acquisti ad alto impatto economico. In attacco 16 milioni di euro per quel Yankuba Minteh del Newcastle segnalato da noi ad aprile come potenziale elemento su cui il Napoli poteva investire, e Ibrahim Osman dal Nordsjaelland  per 12 milioni. Ma soprattutto in mezzo al campo è arrivato Mats Wieffer del Feyenoord per oltre 30 milioni di euro e dunque a dispetto delle dichiarazioni del club, gli spazi per il ragazzo scozzese potrebbero ridursi. Nei prossimi giorni sono previsti  nuovi contatti tra le parti, intanto conosciamo meglio questo potenziale nuovo arrivo.


PUBBLICITÀ

CARRIERA. Nato a Irvine, in Scozia nel giugno del 2001, Billy Gilmour ha iniziato calcisticamente in patria tra le giovanili dei Rangers per poi essere ceduto molto presto all'età di sedici anni alla Under 18 del Chelsea per una cifra di  poco inferiore ai 2 milioni. Dopo la trafila completa tra le  under 18 e under 23, passa in prima squadra grazie alla guida tecnica di Frankie Lampard che lo fa esordire in Premier nel 2019 e facendo poi parte della rosa dei Blues che nell'anno 2021, sotto la guida tecnica di Thomas Tuchel vince la Champions League. Pochi mesi dopo viene ceduto in  prestito al Norwich, per poi abbandonare il Chelsea e trasferirsi  al Brighton, dove riesce a imporsi e trovare continuità di impiego e rendimento. Gilmour aveva scelto i Seagulls per Graham Potter, che gli aveva promesso ampio spazio, ma il tecnico è passato poi alla guida proprio del Chelsea salutato dal centrocampista. Poco male per lo scozzeze, perché al Brighton il nuovo tecnico Roberto De Zerbi ha puntato forte su di lui dandogli spazio, fiducia e chiavi del gioco. Il risultato? Quarantuno presenze ad alto rendimento e Seagulls ampiamente ripagati per l'investimento da oltre 8 milioni di euro fatto nel 2022 per acquistarlo dai Blues. Inoltre Billy si è guadagnato a suon di prestazioni brillanti la titolarità della Nazionale scozzese ai recenti Europei disputati in Germania.


PUBBLICITÀ

CARATTERISTICHE E POSIZIONE. Nonostante fisicamente non ispiri grandi sensazioni data la esigua altezza ( non arriva a 170 cm ) e oltretutto di costituzione non robusta, Gilmour, di piede destro, è il classico centrocampista moderno, molto portato all'ordine e alla costruzione, che in fase di possesso risulta uomo-ovunque, si abbassa spesso a iniziare l'azione di prima costruzione. Molto abile nel legare il gioco e nello smistare quasi sempre di prima o al massimo a due tocchi, grazie alla sua notevole velocità di pensiero. In fase di non  possesso poi è molto abile nella lettura delle linee di passaggio e bravo anche nella riaggressione in avanti in transizione negativa. Non abilissimo nel lancio lungo, mentre predilige il gioco corto con altissima frequenza di tocchi per partita, nell'ultima stagione ben 78 di media a gara. Non ha nella capacità realizzativa una sua peculiarità e nemmeno negli inserimenti senza palla. Egli stesso ha dichiarato di ispirarsi a Fabregas, Modric e Iniesta, ma in realtà sembra ricordare il primo Jorginho per la sua capacità di essere sempre disponibile al passaggio e per l'intelligenza calcistica, ma anche un po'  Torreira per le caratteristiche tecniche e per l'abilità tattica. Insomma in tutto e per tutto un vice-Lobotka, al quale è assimilabile anche per statura e caratteristiche, oltre che per capacità di copertura del campo, come vediamo nelle due Heatmap di seguito, a sinistra quella dello scozzese e a destra quella dell'azzurro.

Occasione di mercato dunque? Molto dipenderà dalla quotazione del cartellino di questo ragazzo, relativamente giovane. Al momento il suo valore di mercato si attesterebbe intorno ai 18 milioni di euro, cifra importante per un elemento che ad oggi si affaccerebbe con poca esperienza in un campionato difficile come quello nostro.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette