Chi è Antonio Vergara, perché può essere lui il sesto centrocampista
Scopriamo meglio Antonio Vergara, centrocampista classe 2003 di proprietà del Napoli. Potrebbe essere proprio lui il nuovo innesto per la squadra azzurra?

In un paese che, calcisticamente parlando, sembra essere sempre più un “paese per vecchi”, da sempre orientato alla esterofilia a tutti i costi, in cui anche le proprietà di club blasonati e non stanno diventando appannaggio quasi esclusivo di fondi e imprenditori esteri, il Napoli, da diversi anni da considerare benchmark da emulare in quanto a virtuosità di bilancio coniugata a risultati straordinari, potrebbe finalmente fare da apripista al tracciamento di una nuova rotta del calcio nazionale, un calcio nazionale caratterizzato dai continui fallimenti della nostra rappresentativa maggiore, ma che ultimamente ha mostrato soprattutto a livello di rappresentative under 20 e under 21, l’esistenza di una linfa giovane da tenere in degna considerazione.
Questa considerazione però deve partire necessariamente dai club che devono dare un congruo spazio e una conseguente visibilità ragazzi validi che, viceversa, finiscono per marcire in serie minori, o addirittura trovare spazio all’estero, anche in club importanti. Ecco allora che il Napoli potrebbe dare il buon esempio valorizzando un elemento come Antonio Vergara da Frattaminore, mancino talentuoso, le cui stimmate da campioncino si sono intraviste anche nella gara del Napoli contro il Catanzaro. Ne raccontiamo storia, carriera e caratteristiche, che ne fanno un degno candidato al ruolo di sesto centrocampista in rosa, ancora vacante.
ORIGINI E CARRIERA
Antonio, nato il 16 gennaio 2003 a Frattaminore, in provincia di Napoli, è cresciuto nel vicino comune di Frattamaggiore, una zona nota per aver fatto emergere anche talenti come Lorenzo Insigne. Figlio di genitori originari del territorio, Antonio proviene da una realtà umile: da piccolo era tra i più piccoli fisicamente della sua classe e ha dovuto lottare con la crescita in altezza—ha compiuto un notevole salto grazie a tenacia e perseveranza. Nonostante abbia dedicato la sua vita al calcio, Antonio spesso afferma di vivere il gioco più come una passione che come un lavoro, mantenendo vivo quello spirito ludico che lo motiva a fare sempre meglio. Ha lavorato anche con un allenatore di formazione personale, Andrea Scognamiglio, e con la supervisione costante di figure come Gianluca Grava, che lo hanno sostenuto nella sua crescita sia tecnica che personale. Cresce calcisticamente tra Frattese 2000, Virtus Crispano e Fratelli Lodi, prima di trasferirsi al Napoli all’età di 11 anni, dove completa l’intero percorso nel settore giovanile fino alla Primavera. Col Napoli Primavera nella stagione 202021 disputa il campionato Primavera 2 contribuendo alla promozione nel campionato superiore. Ceduto in prestito alla Pro Vercelli – Serie C - nella stagione 202223 gioca 34 partite segnando 3 gol (35 gare totali considerando la Coppa Italia). A seguito della buona annata, nel luglio del 2023 passa in prestito biennale alla Reggiana, in Serie B, dove la stagione sua ascesa viene purtroppo interrotta da una grave rottura del legamento crociato, patita il 16 settembre 2023, che limita il suo contributo sul campo a sole 7 presenze in Serie B e 2 in Coppa Italia, senza reti. Tuttavia, Antonio con forza e determinazione torna in campo nella stagione 2024/25, in cui è protagonista assoluto con 32 presenze in campionato, 5 gol, e 6 assist. Aggiunge anche un’altra presenza in Coppa Italia (totale 33 gare, 5 reti). In totale gioca 42 gare complessive in granata (campionato + coppe), con 5 gol e 8 assist. Il riconoscimento come MVP Serie B per il mese di agosto 2024 ne attesta le straordinarie qualità e lo pone all’attenzione degli osservatori come uno dei giocatori più produttivi nati dal 1° gennaio 2003 tra prima e seconda divisione in Europa.
I dati Opta lo collocano nella top 3 dei centrocampisti di Serie B per tentativi totali (10) e tiri nello specchio (5) nel mese di agosto. Dal punto di vista caratteriale, la sua mentalità emerge anche nelle parole del suo agente, che lo descrive come un ragazzo sereno, umile ma con grande determinazione, che preferisce riscattarsi sul campo piuttosto che cercare visibilità gratuita. Si ispira a Piotr Zielinski non solo per il suo stile di gioco, ma anche per la professionalità, per visione e qualità di rifinitura, e con cui ha avuto anche l’opportunità di allenarsi.
CARATTERISTICHE
È un centrocampista offensivo, mancino, con abilità da trequartista, mezzala destra o esterno destro, che spicca per visione di gioco, inserimenti in area, rifinitura e pressing. Nonostante una fisicità non imponente, compensa con intelligenza tattica, eleganza nello stretto e capacità di giocare con entrambi i piedi (è ambidestro in fase di rifinitura). Dal punto di vista tattico rappresenta una manna per gli allenatori, vista la sua duttilità che lo rende utilizzabile in diversi sistemi di gioco. Si destreggia ottimamente sia da centrale di centrocampo, sia da mezzala destra ma anche sinistra, e inoltre risulta molto efficacia anche da esterno alto, in posizione da trequartista, zona in cui, in particolare, ama partire dal mezzo spazio di destra per andare ad accentrarsi per la conclusione o per l’assist, ma anche andare a invadere lo spazio largo per il cross di destro, in cui pure appare alquanto efficace.
PROSPETTIVE
Alla fine della ultima stagione è emerso l’interesse concreto di Parma e Fiorentina, ma il giovane Antonio, grande tifoso del Napoli, avrebbe come sogno quello di rimanere in azzurro, in una stagione in cui, allenandosi con elementi della levatura di Lobotka, McTominay, Anguissa e De Bruyne, potrebbe trarre certamente più benefici di quelli che ne deriverebbero dall’ennesimo prestito. Il Napoli al contempo potrebbe ritrovarsi in casa un under, cresciuto nel proprio vivaio, di valore, ed evitare un ulteriore investimento nel mercato, risparmiando risorse da poter magari impiegare per andare a prendere quell’esterno alto di valore che ancora manca ad Antonio Conte.
Per vedere l'analisi video su Antonio Vergara sul nostro canale YouTube clicca sul play sottostante:






![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |