Logo AreaNapoli.it

Samuel Lino, una pista credibile per questo Napoli. Chi è il brasiliano

Alla scoperta di Samuel Lino, esterno brasiliano in forza all'Atletico Madrid nel mirino del Napoli. Scopriamone carriera e caratteristiche.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

23/07/2025 08:41 - Calciomercato
Samuel Lino, una pista credibile per questo Napoli. Chi è il brasiliano

Il Napoli, vista la farraginosità della trattativa che porta a Ndoye, sta cercando una valida alternativa. Tra i nomi che riteniamo validi, c’è senza dubbio quello di Samuel Lino, esterno brasiliano in forza all’Atletico Madrid. Vediamone carriera e caratteristiche.


PUBBLICITÀ

LA CARRIERA. Cresciuto nel futsal a Sao Bernardo do Campo, ha esordito tra i professionisti con lo Sao Bernardo FC nel 2017, seguito da un prestito al Flamengo. Nel 2019 si trasferisce in Europa al Gil Vicente (Portogallo), segnando 23 gol in 87 presenze in tre stagioni. Nel luglio 2022, l’Atletico Madrid lo acquista per circa 6,5 milioni di euro e subito lo cede in prestito al Valencia, dove realizza 6 reti in 38 partite. Dal 2023 fa parte stabilmente dei colchoneros, indossando la maglia numero 12.


PUBBLICITÀ

identikit Samuel Lino

CARATTERISTICHE TECNICHE E TATTICHE

Esterno destro d’attacco o ala sinistra, abile nel dribbling e nel creare superiorità sulla fascia, viene schierato anche come esterno di centrocampo o wing-back, grazie alla sua predisposizione a coprire entrambi i lati del campo. Rapido, verticale e più volte capace di cambiare ritmo e dinamica delle partite, nonostante un rendimento talvolta discontinuo anche quest’anno. Mentre nella prima stagione all’Atletico ha avuto continuità con 8 gol e 8 assist in 46 partite, uno dei più utilizzati da Simeone, in quest’ultima stagione il suo impiego si è ridotto (16º per minuti), pur con alcune prestazioni decisamente positive, utili per ritagliarsi uno spazio nel 442. Tuttavia il club potrebbe valutare offerte che sembrano provenire anche dalla Premier League. Dal punto di vista della posizione, quella da esterno sinistro a tutta fascia nel 3-5-2 di Simeone è la posizione in cui ha giocato di più dal 2023. Qui è stato chiamato a coprire tutta la corsia, alternando compiti offensivi (spinta, cross, sovrapposizioni) a compiti difensivi (copertura in diagonale, pressing, recuperi). Ma anche in un sistema 4-4-2, può giocare come esterno alto a piede invertito, accentrandosi e cercando la conclusione col destro. Addirittura, all’occorrenza è stato usato come seconda punta esterna in situazioni dinamiche quando la squadra passa a un 3-4-1-2 in corsa. Tutto ciò grazie anche alle sue caratteristiche tecniche: dribbling secco e uno contro uno in cui è molto abile nell'eludere l’uomo, anche da fermo e non ha bisogno di molto spazio per partire. Inoltre Lino risulta molto abile negli attacchi in profondità grazie alla sua  rapidità nell'inserirsi alle spalle del terzino, soprattutto in transizione. Sa alternare cross tesi sul secondo palo a passaggi rasoterra dentro l’area per i classici cut-back dei compagni a rimorchio. Tra i suoi classici movimenti c’è quello ad accentrarsi per cercare la conclusione, ma lavora bene anche nei movimenti coordinati in tandem con la mezzala di riferimento o con il terzo centrale che lo accompagna sulla fascia. Nella fase difensiva poi riesce a garantire buona intensità nel pressing, sia alto che difensivo. Simeone lo apprezza perché torna sempre sotto la linea della palla, sa coprire bene la corsia in fase di transizione negativa e riesce ad essere disciplinato tatticamente, seguendo l’uomo, raddoppiando sul portatore, scivolando quando necessario.

CONCLUSIONI

Questa ala brasiliana giovane, tecnica, dinamica e versatile, nei momenti migliori può fare la differenza sulla fascia con accelerazioni, dribbling e inserimenti. Dopo un debutto brillante, ha vissuto una stagione altalenante, ma può rilanciarsi con continuità in un club come quello allenato da Antonio Conte. Il suo futuro all’Atletico dipenderà dall’offerta giusta che il club riceverà e il Napoli, in questa fase storica, ha appeal e solidità finanziaria per tentarne l’acquisto.

Per vedere il filmato clicca sul play sottostante:

PLAY VIDEO

PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette