Ziliani, stoccata ironica: "La tragicommedia di Giuntoli, dal pianeta Marte è tutto"
Paolo Ziliani, giornalista, ha rilasciato un post tramite i suoi canali social dove ha parlato del direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli.

Paoli Ziliani, giornalista, ha pubblicato un post tramite i suoi canali social, dove parlato di una tragicommedia del direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli: "Se a un tifoso della Juventus poneste oggi queste tre domande: Che te ne pare dei nuovi acquisti della Juventus per la stagione prossima? Ti sembra che Giuntoli stia operando bene? Gli 82,41 milioni spesi finora ti sembrano ben spesi?".
Ha, inoltre, evidenziato: "Probabilmente vi guarderebbe in malo modo e vi risponderebbe: quali acquisti? E non avrebbe torto. Perché oggi siamo a marzo, il mercato inizierà solo a giugno in virtù della finestra aperta per il Mondiale per club e quindi, anche volendo, nessun acquisto avrebbe potuto essere concluso: figuriamoci per un esborso di 82,41 milioni. E dunque ora vi starete chiedendo: cosa salta in mente a Ziliani che all’improvviso parla di impossibili nuovi acquisti della Juventus per esborsi multimilionari?".
"Avete ragione. Ma ho ragione anch’io. Perché davvero la Juventus ha già speso per il suo prossimo mercato 82,41 milioni. E sapete per comprare quali giocatori? Quelli che ha già. Quelli che ha ingaggiato senza badare a spese nel mercato scorso pagandone però - qui casca l’asino - solo una prima rata: le altre, ossia il grosso del malloppo, restano ancora sul gobbone del club e dall’1 luglio Madama dovrà mettere mano, solo per onorare le seconde rate, per l’appunto a qualcosa come 82,41 milioni. Poi ci sarà un’altra rata l’1 luglio 2026; poi un’altra ancora l’1 luglio 2027".
"E dunque sì, è la verità, la Juventus ha già speso 82,41 milioni. Per restare quella di prima: quella di adesso. E se non ci credete, adesso ve ne do il dettaglio".
"KOOPMEINERS. Per l’olandese scatta la seconda rata (delle 4 previste) da 14,3 milioni. L’ex atalantino è stato acquistato infatti per 51,3 milioni più 6 di bonus (in questo report non considererò gli oneri accessori, ossia le commissioni pagate agli agenti): totale 57,3 milioni pagabili in 4 anni. Una è stata pagata un anno fa. La seconda da 14,3 milioni sarà versata all’Atalanta l’1 luglio".
"DOUGLAS LUIZ. La rata del brasiliano, acquistato a 50 milioni pagabili in 4 anni, è di 12,5 milioni. L’Aston Villa attende il secondo pagamento".
"NICO GONZALEZ. Per l’ex viola Giuntoli ha già pagato alla Fiorentina 8 milioni per il primo anno fatto formalmente in prestito. Scatta però ora l’obbligo di riscatto del giocatore a 25 milioni più 5 di bonus, totale 30 milioni pagabili in 3 anni. La prima rata da versare a Commisso è dunque di 10 milioni".
"DI GREGORIO. Anche l’ex portiere del Monza è passato alla Juventus formalmente in prestito pagato al Monza 4,5 milioni. Ora per la Juve scatta l’obbligo di acquisto a 13,5 milioni più 2 di bonus: totale 15,5 milioni pagabili in 3 esercizi. La prima rata annuale in pagamento è di 5,16 milioni".
"THURAM. La rata del francese, acquistato per 20 milioni pagabili in 3 anni, è di 6,66 milioni. L’1 luglio va in pagamento la seconda".
"KALULU. Per il primo anno in prestito la Juventus ha concordato col Milan 3,3 milioni pagabili in due anni (avete letto bene: la Juventus ha pagato finora 1,65 milioni e 1,65 milioni li verserà la stagione prossima). Il diritto di riscatto prevede ora il pagamento al Milan di una cifra a dire il vero favorevole considerato il valore del giocatore: 14 milioni più 3 di bonus (complimenti a Ibra e Furlani). Che fanno 17, cui vanno aggiunti gli 1,65 della seconda metà del prestito ancora da pagare, per un totale di 18,65 milioni. Pagabili in 3 esercizi. La prima rata di Kalulu sarà quindi di 6,21 milioni".
"ALBERTO COSTA. Il portoghese è stato acquistato per 12,5 milioni più 2,5 di bonus, in tutto 15 milioni pagabili in 4 anni. Scatta così l’1 luglio la sua seconda rata che ammonta a 3,75 milioni".
"CABAL. L’ex difensore del Verona è stato pagato 11 milioni più 2 di bonus: in tutto 13 milioni pagabili in 3 esercizi. La rata in pagamento è di 4,33 milioni".
"KELLY. Il difensore inglese acquistato dal Newcastle è stato pagato, per questa sua prima mezza stagione, 3 milioni. Ora la Juventus ha l’obbligo di acquisto a 14,5 milioni più 6,5 di bonus per un totale di 21 milioni pagabili in tre anni. La prima rata che sarà corrisposta al Newcastle è dunque di 7 milioni".
"LOCATELLI. Per quanto incredibile possa sembrare, c’è anche Locatelli ancora da pagare. Va infatti ricordato che nell’estate 2021 la Juventus e il Sassuolo, storica succursale del club bianconero, stipularono questo particolare contratto: due anni di prestito gratuito e a partire dal 2023-24 acquisto del giocatore a 37,5 milioni pagabili in tre anni. Rata annuale da 12,5 milioni. Due sono state onorate: l’ultima andrà in pagamento l’1 luglio prossimo".
"E insomma i conti potete farli anche voi. Sommando le rate dei 10 giocatori sopra citati si arriva alla cifra che la Juventus ha già speso nel prossimo mercato prima ancora di cominciare: 82,41 milioni (e si andrà avanti ancora per un paio di stagioni) sborsati non per rinforzarsi, ma per restare come la Juve è adesso: una squadra mediocre".
"Ma in realtà la situazione è ben più grave di come l’ho descritta fin qui: e di molto. Perché per restare com’è adesso, una squadra che ha fallito tutti gli obiettivi con tracolli davvero inimmaginabili, la Juventus dovrebbe ripresentarsi al via della stagione prossima con Conceiçao, Kolo Muani e Veiga ancora in rosa: tre giocatori che sono stati, nella stagione in corso, titolari a tutti gli effetti ma che non appartengono alla Juventus, appartengono al Porto, al PSG e al Chelsea. Per averli un anno in prestito (anzi, nel caso di Kolo Muani e Veiga arrivati a gennaio, mezzo anno) Giuntoli ha pagato 7 milioni al Porto per Conceiçao, 3,6 al PSG per Kolo Muani e 4 al Chelsea per Veiga".
"E a questo punto delle due l’una. O Giuntoli procede al loro acquisto, ma i costi sono elevati: 30 milioni Conceiçao, 25 Veiga e 50 Kolo Muani, per un totale di 105 milioni che sommati agli 82,41 già calcolati portano l’esborso della Juventus a 187,41 milioni spesi per restare la stessa squadra di adesso; oppure Giuntoli li lascia tornare ai rispettivi club di appartenenza ritrovandosi però con tre buchi in organico: non di riserve, ma di calciatori che hanno giocato tanto e che si sono fatti sentire. Tre buchi che in ogni caso il dirigente dovrà colmare andando in cerca di giocatori di pari valore. Tecnico. E naturalmente economico".
"Dice: vabbè, il quadro economico-finanziario è preoccupante, però gli acquisti sono stati indovinati, i giocatori pur costati molto si sono valorizzati e la squadra è esplosa e lotta per vincere (e generare ricavi) in ogni competizione. Invece no. Thuram e Kalulu a parte, tutti gli acquisti di Giuntoli si sono rivelati deludenti; in particolare i tre investimenti più costosi, Koopmeiners, Douglas Luiz e Nico Gonzalez che oltre ad avere floppato si sono legati alla Juve con contratti quinquennali che nel 2029, alla scadenza, li vedranno tra i 31 e i 32 anni, quindi vecchi e invendibili. E anche se Giuntoli provasse a cederli prima, visto il flop cui sono andati incontro dovrebbe accontentarsi di incassare un quarto delle somme spese per acquistarli talmente forte è stato il deprezzamento (e per gli alti ingaggi che la Juve corrisponde loro che scoraggeranno chiunque ad ingaggiarli)".
"Ricordato che anche l’investimento fatto per Vlahovic, costato 91,6 milioni nel gennaio 2022 (qui Giuntoli non c’entra, fece tutto Agnelli), è andato in fumo e può considerarsi fin da ora completamente bruciato, come Cristiano Giuntoli possa uscire da una situazione così drammatica è difficile immaginare. Inutile dire che a fronte di questo catastrofico quadro i media del Belpaese, a mo’ di orchestrina sul Titanic, continuano a raccontarci la favola di Madama nel Paese delle Meraviglie, di Antonio Conte (10 milioni netti d’ingaggio) e Osimhen (12 netti) in arrivo da Napoli, di Cambiaso conteso da Manchester City e Liverpool in un’asta che parte da una base di 70 milioni, di Yilidz che all’occorrenza può risolvere ogni problema perché di milioni ne vale 100, cioè i soldi che il Real Madrid ha speso due estati fa per acquistare Bellingham".
"Dal pianeta Marte è tutto, linea allo studio".
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
