Logo AreaNapoli.it

Napoli, nasce Ingegneria Edile per la Sostenibilità: il futuro dell'Edilizia si costruisce al DICEA

Il nuovo percorso formativo, concepito in stretta continuità tra la laurea triennale e quella magistrale, garantisce un profilo professionale sempre aggiornato.


RedazioneRedazioneTestata giornalistica

17/06/2025 20:17 - Altre notizie
Napoli, nasce Ingegneria Edile per la Sostenibilità: il futuro dell'Edilizia si costruisce al DICEA

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale annuncia con entusiasmo l'introduzione del nuovo percorso formativo, articolato nei due Corsi di Studio, laurea triennale e laurea magistrale, in Ingegneria Edile per la Sostenibilità, coordinati dalla Prof.ssa Carmela Gargiulo. Questo innovativo percorso di studio si propone di formare una nuova generazione di ingegneri edili pronti ad affrontare le sfide complesse del nostro tempo con una visione olistica e orientata al futuro.


PUBBLICITÀ

A partire dall'anno accademico 2025-2026, la nuova offerta formativa vuole rispondere alla crescente necessità di preparare ingegneri in grado di gestire le diverse transizioni, da quella ecologica a quella digitale, nel settore delle costruzioni. "L'ingegnere edile di oggi e di domani ha bisogno di competenze che vadano oltre la tradizione, abbracciando la sostenibilità in tutti i suoi aspetti", afferma la Coordinatrice.


PUBBLICITÀ

Il nuovo percorso formativo, concepito in stretta continuità tra la laurea triennale e quella magistrale, garantisce un profilo professionale sempre aggiornato e capace di rispondere alle sfide attuali. L’obiettivo, quindi, è formare professionisti capaci di affrontare le emergenze climatiche ed energetiche, la crescita della popolazione urbana, le disuguaglianze socio-economiche, la resilienza ai rischi naturali e antropici e i processi di rigenerazione urbana. Tutti questi ambiti utilizzeranno nuovi metodi e tecniche sempre più aggiornate utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla Intelligenza Artificiale (A.I.) e, più in generale, dal divenire delle nuove tecnologie.

La formazione programmata, ispirandosi ai principi della teoria dei sistemi complessi, promuove l'integrazione tra diverse discipline e competenze. Architetti, urbanisti, economisti e, naturalmente, ingegneri, dovranno collaborare per sviluppare soluzioni innovative ed efficaci. Questa visione olistica mira a favorire la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti nel settore: dalle pubbliche amministrazioni alle imprese private, fino alle organizzazioni del terzo settore.

Il principio guida del nuovo percorso, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU e le indicazioni emerse dagli incontri con le Parti Interessate, è la sostenibilità nella sua accezione più ampia. Non si limita alla dimensione edilizia, urbana e ambientale, ma include anche quelle economica e sociale. L'Ingegnere Edile per la Sostenibilità sarà un tecnico-professionista in grado di creare relazioni virtuose tra il sistema ambientale, dominato dagli aspetti naturali, e il sistema antropico, edilizio ed urbano.

In sintesi, i nuovi Corsi di Studio in Ingegneria Edile per la Sostenibilità non sono solo un aggiornamento della offerta formativa attuale, ma un vero e proprio salto di qualità nella tradizione formativa della Scuola di Ingegneria napoletana.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette