Logo AreaNapoli.it

Napoli, l'estate dei veleni è finita

Angelo Forgione, scrittore e giornalista, ha commentato l'attuale momento del Napoli alla luce delle recenti vittorie con Lazio e Liverpool.


Angelo ForgioneAngelo ForgioneGiornalista e scrittore

08/09/2022 21:02 - Altre notizie
Napoli, l'estate dei veleni è finita

Strana estate quella del Napoli, a suo modo, indimenticabile. A luglio e agosto i veleni dei contestatori, il popolo degli #A16, per il presunto indebolimento pilotato della squadra. In tanti ad urlare un profondo malcontento, a rendere pesantissimo il clima attorno al Napoli, facendo leva su di un'ormai antica avversione ideologica nei confronti di Aurelio De Laurentiis. A settembre, con il Napoli a dimostrare sul campo di non essersi per niente ridimensionato ma piuttosto ringiovanito e, tutto sommato, rinforzato, ancora lassù, a lottare valorosamente in Italia e in Europa, a prendere il sopravvento è la voce dei sostenitori della Proprietà azzurra, pronti a liberare la soddisfazione per un Napoli convincente anche con sarcasmo mirato, imbeccati dalle parole del DS Giuntoli.


PUBBLICITÀ

Il dibattito napoletano, più che attorno al Napoli, gira attorno alla figura di De Laurentiis, il presidente spaccanapoli. È un fenomeno trasversale, interclassista, appartenente alla Napoli popolare come in quella borghese; è davvero un caso da psicanalisi di popolo quello che ruota attorno al patron più divisorio della storia azzurra. Lui ha costruito nel tempo il Napoli più forte e continuo di sempre, quello di Maradona a parte. Ha creato una realtà calcistica importante, dandole piena cittadinanza nel calcio che davvero conta, e lo ha fatto in un territorio in cui l’economia e il pil pro-capite sono tra i peggiori del Continente. Non è mai stato coinvolto, nemmeno per errore, da uno scandalo o da un’accusa di truffa. 


PUBBLICITÀ

Eppure in tanti lo accusano di lucrare sulla grande passione dei napoletani, di intrappolare i sogni di un’intera città, di non volere uno stadio di proprietà, di non volersi dotare di un centro sportivo proprio, di non investire nel vivaio, di fare calcio con le plusvalenze e senza cuore, di attribuire stipendi faraonici a sé stesso e alla sua famiglia.

L'errore di Aurelio è quello di comunicare malissimo, spesso pure proclamando intenzioni che non ha, perché la coperta è corta. Il vivaio? Il patron ha scelto la strada dello scouting per la prima squadra. Lo stadio di proprietà? Ha scelto di curare il fatturato attraverso la valorizzazione dei calciatori e la presenza in Champions League.

I più feroci contestatori, in realtà, lo detestano per certe offese alla napoletanità, che pure talvolta sbandiera, rivendicando di essere di famiglia irpina e di origini oplontine, e di non sentirsi affatto romano ma di amare tre città: Napoli, Los Angeles e Londra. Eppure davvero spesso fa trasparire una certa spocchia: "Noi siamo il Napoli", dicono certi tifosi convinti di tifare per il Real Madrid, e lui, il contestato, reagisce alla maniera del marchese del Grillo: “Io so’ io e voi...”.

Quelli della parte della tifoseria che non gli è ostile vanno oltre il personaggio e i suoi tratti caratteriali, e pensano ai risultati del Napoli, che è tra le big italiane senza che se ne pregiudichi la salute finanziaria.

Per la parte pro conta che l'imprenditore non metta il Napoli in difficoltà finanziarie come hanno fatto tutti i proprietari del passato. Conta che passi l'estate non a mendicare fidejussioni per iscrivere la squadra al campionato ma a scovare calciatori di prospetto insieme al suo staff per tenere la squadra in alto.

Un mese fa sembrava che ci si dovesse rassegnare a un Napoli in lotta per un posto in Europa League al massimo, e invece la squadra ritoccata quest'estate è davvero la più forte dell'era De Laurentiis, anche più di quella dei 91 punti in campionato targato Sarri, se si considera la profondità della rosa, assai più di quella del campionato smarrito in albergo.

Lo scudetto mai vinto da De Laurentiis potrebbe non essere una chimera, se questa squadra dovesse convincersi in tempi brevi della propria forza, se non si specchierà troppo, se resterà sul pezzo dopo ogni vittoria e se non piomberà in lunghi passaggi a vuoto.

Per provarci c'è bisogno di equilibrio, anche da parte della piazza, che sentenzia mediocrità dopo un pareggio casalingo contro il Lecce e proclama superiorità una settimana dopo, piegate di forza la Lazio e il Liverpool.

Di certo, un Napoli campione darebbe gioia a tutti, pro e contro De Laurentiis indistintamente, e pure allo stesso Aurelio spaccanapoli.

Aurelio De Laurentiis


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Angelo ForgioneAngelo Forgione
Giornalista e scrittore, autore perlopiù di saggi di cultura, costume e storia di Napoli e del Meridione. Appassionato napoletanologo e studioso dell'idioma napoletano, è anche grafico pubblicitario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette