Mertens dice addio al calcio: è ufficiale. "Ciro" ha deciso di smettere
L'ormai ex calciatore belga ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo, smette all'età di 38 anni dopo una carriera meravigliosa.

Dries Mertens dice addio al calcio giocato, l'ex leggenda del Napoli ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo, la decisione era nell'aria, ma ora ha i crismi dell'ufficialità. Dopo tre stagioni al Galatasaray ha deciso di smettere e godersi la famiglia.
La stelle belga ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal calcio all’età di 38 anni dopo una carriera meravigliosa. Leggenda azzurra con 148 gol in maglia Napoli e al primo posto nella classifica dei cannonieri azzurri, Mertens ha conquistato il cuore dei tifosi. Non è stato solo un grande calciatore ma un simbolo di professionalità e passione, il popolo partenopeo lo aveva anche ribattezzato affettuosamente "Ciro", nome che lui ora ha dato a suo figlio.
La sua ultima apparizione ufficiale sarà in un’occasione altrettanto speciale: la partita di addio al calcio di Marek Hamsik, altro monumento della storia del Napoli. Un modo perfetto per chiudere il cerchio, accanto a chi ha condiviso con lui alcune delle pagine più belle del calcio azzurro. Dries Mertens lascia il calcio, ma il suo nome resterà scolpito per sempre nella memoria dei tifosi del Napoli. Ora si godrà la sua casa a Posillipo.
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
