Logo AreaNapoli.it

La svolta manageriale del Napoli: il caso Manna tra comunicazione e negoziazione

La recente conferenza stampa del direttore sportivo del Napoli, Giovanni Manna, offre uno spunto di riflessione su due aspetti fondamentali della gestione aziendale: la comunicazione istituzionale e le competenze negoziali.


Vincenzo ImperatoreVincenzo ImperatoreAnalista finanziario e giornalista

06/02/2025 14:53 - Altre notizie
La svolta manageriale del Napoli: il caso Manna tra comunicazione e negoziazione

L'innovazione nella comunicazione istituzionale del Napoli. Negli ultimi sei mesi, la comunicazione del club ha subito un'evoluzione radicale. Il Napoli ha adottato uno stile più diretto, trasparente e meno formale, allontanandosi dalle dichiarazioni standardizzate che caratterizzano il mondo del calcio. Le parole di Conte, Bianchini, Manna, e persino i silenzi storici e strategici di Chiavelli e forzati di De Laurentiis testimoniano che il Napoli, anche dal punto di vista della comunicazione, è entrato in una New Era.


PUBBLICITÀ

Uno degli elementi chiave di questa trasformazione è il riconoscimento degli errori. La capacità di ammettere gli sbagli è una delle caratteristiche distintive di una leadership efficace. Un'azienda di successo non si limita a negare o minimizzare gli errori, ma li capitalizza per migliorare le proprie strategie future. Questo approccio si collega alla "cultura della gestione dell'errore", un concetto che si fonda sulla distinzione tra errori umani e sistemici e sulla necessità di creare meccanismi organizzativi che limitino il loro impatto.


PUBBLICITÀ

Gli errori umani possono essere dovuti a distrazione, inesperienza o mancanza di conoscenze, mentre quelli sistemici derivano da processi organizzativi inadeguati. Il Napoli sembra aver compreso l'importanza di questa distinzione e ha introdotto un modello di comunicazione che non solo ammette gli errori, ma li trasforma in opportunità di miglioramento.

La negoziazione e i limiti nella definizione dell’obiettivo

Un secondo aspetto di riflessione emerso dalla conferenza stampa riguarda la capacità negoziale della dirigenza in sede di calciomercato. La trattativa è un processo che va ben oltre la semplice discussione economica: è un’arte che combina preparazione, intuito e capacità di lettura del contesto.

Dalle sincere parole di Manna, al di là delle indubbie competenze del manager in sede negoziale (empatia, creatività, ecc), è emerso un limite nella definizione dell'obiettivo del Napoli nel caso in cui si presentassero scenari sfavorevoli. L'eccessiva concentrazione sul risultato ottimale (Best Alternative To a Negotiated Agreement - BATNA) può infatti portare a una percezione distorta della trattativa, facendo apparire favorevole anche un accordo che, in realtà, non lo è. Questo è un punto chiave nelle strategie di negoziazione: è essenziale avere una chiara visione sia dello scenario migliore (best case) sia di quello peggiore (worst case) per essere pronti a ogni eventualità.

Per esempio, se un cittadino che vuole vendere la sua auto a 10.000 euro (come obiettivo iniziale) si focalizza esclusivamente sulla offerta di un concessionario che gli propone 12.000€, potrebbe considerare la trattativa chiusa con successo. Tuttavia, se avesse saputo che un altro concessionario era disposto a offrirne 15.000€, avrebbe potuto rivedere la sua strategia. Questo dimostra come una pianificazione rigida possa limitare il potenziale successo della negoziazione. Spesso ci sono alternative migliori al nostro miglior obiettivo.

Conclusioni

L’analisi della comunicazione e delle capacità negoziali del Napoli offre spunti interessanti per il mondo del management. Da un lato, emerge l’importanza della trasparenza e del riconoscimento degli errori come strumenti per costruire fiducia e migliorare l’efficienza organizzativa. Dall’altro, si evidenzia il rischio di una preparazione negoziale incompleta, che non tiene conto delle possibili evoluzioni sfavorevoli.

Il Napoli sta entrando in una "New Era" non solo dal punto di vista sportivo, ma anche manageriale. Resta da vedere se questa trasformazione si tradurrà in un successo a lungo termine, ma una cosa è certa: nel calcio come nel business, saper comunicare e negoziare efficacemente può fare la differenza tra una stagione vincente e un'occasione sprecata.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Vincenzo ImperatoreVincenzo Imperatore
Laureato in Economia e Commercio, ha lavorato 22 anni come manager di un istituto di credito. Dal 2012 è un libero professionista, saggista, scrittore e giornalista pubblicista. Collabora con importanti testate.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette