Il Times elogia Napoli: "Città italiana più amata al mondo". Interviene Amedeo Minghi
Amedeo Minghi, cantautore e compositore che ha collaborato con Mia Martini e Franco Califano, tra gli altri, ha commentato l'articolo del Times.

Il prestigioso quotidiano britannico Times ha recentemente realizzato un ampio reportage a Napoli e ha poi concluso che quella partenopea è "la città italiana più amata del mondo". Parole che ovviamente fanno molto rumore, soprattutto in Italia, nazione che spesso e volentieri (negli ultimi anni meno, per fortuna) ha maltrattato una delle sue città simbolo.
E fa rumore anche per l'importanza della fonte che evidenzia la svolta culturale di quella che è stata una delle più importanti capitali europee nei secoli scorsi. Negli ultimi decenni è stata inoltre vittima di stereotipi negativi, ma anche di politiche non adeguate al patrimonio storico-culturale e poco idonee alla rinascita anche sociale. Invece oggi Napoli è celebrata come simbolo di autenticità, vitalità e bellezza non omologabile. Nell'era in cui tutto cambia velocemente, la città partenopea conserva la sua unicità.
Tra i commenti ad un post che evidenzia l'articolo del Times, c'è il commento del cantautore Amedeo Minghi, nato a Roma. Queste le sue parole: "Senza la tragedia dell'avvento dei maledetti Savoia, Napoli sarebbe rimasta la città più importante d'Europa esattamente come la trovarono quei ladri che la saccheggiarono fino a ridurla alla fame". Tante e di vario genere le reazioni alle parole dell'artista.
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |

















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
