Logo AreaNapoli.it

Imperatore: "De Laurentiis antipatico? E chi se ne frega! Valutate invece di giudicare"

Vincenzo Imperatore rende i giusti meriti ad Aurelio De Laurentiis, il giudizio sul lavoro del presidente deve andare oltre personali valutazioni sul suo aspetto caratteriale.


RedazioneRedazioneTestata giornalistica

03/10/2023 09:49 - Rassegna stampa
Imperatore: De Laurentiis antipatico? E chi se ne frega! Valutate invece di giudicare

"Aurelio De Laurentiis è antipatico? E chi se ne frega! Valutate invece di giudicare", è il titolo dell'articolo di Vincenzo Imperatore sul blog de Il Fatto Quotidiano di cui vi riportiamo alcuni stralci. Lo scrittore ed esperto in finanza scrive quanto segue su Aurelio De Laurentiis: "La narrazione retorica di De Laurentiis “cattivo comunicatore”, si manifesta anche in un altro mantra, ritornato in auge in queste ultime settimane: “È bravo, ma è antipatico”. Si tratta del giudizio più gentile che i detrattori esprimono quando, di fronte alla efficienza manageriale e imprenditoriale del presidente, si trovano con le spalle al muro per mancanza di altri elementi di contestazione e non sanno cosa dire. A me verrebbe da rispondere: “E chi se ne frega se è antipatico!”. L’importante è che sia efficiente: nessun imprenditore ha mai avuto un consenso bulgaro dai suoi stakeholder (compreso i giornalisti e i dipendenti) perché un capo, un manager, per esprimere la sua leadership deve spesso dire dei “no”. E le negazioni, i rifiuti non piacciono a nessuno ma spesso, in una gestione aziendale, sono necessari. Ci sarà sempre qualcuno a cui starai antipatico".


PUBBLICITÀ

Poi sottolinea: "Ai capi non si deve voler bene, i capi devono essere stimati. Una cosa ben diversa che emerge in maniera netta nelle interviste realizzate per il mio libro “A scuola da De Laurentiis” (Edizioni Ultra) a ex-dipendenti (calciatori, allenatori, dirigenti) dell’azienda Napoli, molti dei quali anche licenziati dal presidente".

"Perché questa premessa? Perché nelle ultime settimane, dopo che per mesi in molti erano saliti sul carro del vincitore, in tanti sono di nuovo ritornati sulle loro posizioni che molto spesso giudicano ma non valutano l’operato del presidente. Nel mondo degli affari (e il calcio è tra le prime dieci aziende del paese per fatturato) non si giudica ma si valuta, e la differenza non consiste in una sfumatura lessicale. Certamente nel business il merito è riconosciuto, premiato e reso evidente a tutta l’organizzazione (immaginiamo una promozione), e per certi aspetti al contesto in cui opera (pensate agli utili realizzati da un’azienda che pubblica il suo bilancio). Quel merito viene riconosciuto attraverso una valutazione delle performance".

In conclusione: "Io non conosco personalmente Aurelio De Laurentiis, mi ha solo telefonato nel giugno scorso (10 minuti) per farmi i complimenti per il libro, ragion per cui non troverete mai una mia sola opinione sull’uomo e sui suoi valori. E spero, semmai dovessi incontrarlo, di continuare a evitare commenti sulla persona. Quello del giudizio è uno sport in cui molti diventano fuoriclasse dopo pochi allenamenti. Invece sono abituato a valutare prestazioni e potenziali professionali, di solito identificati in numeri e indici. Ma, è inutile nasconderlo, anche la valutazione è sempre un fatto soggettivo, cioè influenzato dalle caratteristiche individuali del valutatore. Diventa quindi importante limitare il più possibile le probabilità di sbagliare. Perché possiamo incorrere in alcuni degli errori più frequenti del processo di valutazione: essere influenzati dalle impressioni (considerazioni valutative complessive generalmente basate sull’ultima scena del film), dai sentimenti personali (simpatia, antipatia, ecc.), dai pregiudizi e dagli stereotipi (riferiti normalmente ad arbitrarie “categorie” di appartenenza, per esempio: i calvi sono intelligenti, le persone del Nord soffrono il caldo, le persone del Sud soffrono il freddo) e soprattutto i precedenti (quando si tende a conservare al valutato la valutazione attribuita in precedenza, anche in contesti del tutto diversi). Un invito soprattutto a chi per mestiere o status ha una amplificata cassa di risonanza", conclude Imperatore nel suo articolo.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette