Logo AreaNapoli.it

Ziliani: "Nonostante Milan-Napoli gratis, lo sprofondo continua. Preparate gli ombrelli"

Il giornalista Paolo Ziliani attraverso il suo profilo X ha messo in evidenza il crollo degli ascolti per le partite di massima serie di questo campionato.


RedazioneRedazioneTestata giornalistica

04/11/2024 19:25 - Interviste
Ziliani: Nonostante Milan-Napoli gratis, lo sprofondo continua. Preparate gli ombrelli

Il giornalista del Fatto Quotidiano, Paolo Ziliani, attraverso il suo profilo X, ha evidenziato il dato degli ascolti del big match tra Milan e Napoli: "Ascolti 10^ giornata, DAZN perde 1,5 milioni rispetto alla 10^ di un anno fa. Nonostante Milan-Napoli offerta gratis ai non abbonati, lo sprofondo continua. Dopo un quarto di campionato mancano più di 6 milioni rispetto al campionato scorso (già drammatico per ascolti) e quasi 10 milioni rispetto a due anni fa. Impressiona il tracollo della Juventus, che giocava col Parma in prima serata ed è stata seguita da meno di 600 mila persone; l'Inter al pomeriggio a Empoli ne ha fatti di più (667 mila). Domani gli ascolti dell'11^ giornata che si conclude stasera: preparate gli ombrelli".


PUBBLICITÀ

"Il Calvario continua: e qualsiasi cosa Lega e DAZN s’inventino nel tentativo di arrestare il calo (crollo) d’ascolti e la fuga degli abbonati dalla tv cade miseramente nel vuoto. Come l’ultimo asso tolto dalla manica, poi rivelatosi un due di picche: il regalo della visione in chiaro di Milan-Napoli a una potenziale platea di 2 milioni di non abbonati nella speranza di dare una ritoccata ai numeri e mascherare, almeno per una settimana, il disastro in atto. E invece".


PUBBLICITÀ

"Auditel ha reso noti gli ascolti della 10^ giornata di campionato, quella del turno infrasettimanale in cui si è giocato appunto Milan-Napoli (martedì in prima serata) in visione gratuita a un potenziale pubblico aggiuntivo di 2 milioni di “non abbonati”. Ebbene: la 10^ giornata ha fatto registrare su DAZN un ascolto complessivo di 4.786.098 spettatori. Un anno fa alla 10^ giornata gli spettatori erano stati 6 milioni e 260 mila (1 milione e mezzo in più), due anni fa erano stati 6 milioni e 58 mila (1 milione e 278 mila in più). E va detto che per quanto deludente sia stata la risposta dei “non abbonati” all’invito a registrarsi all’app di DAZN per assistere gratis a Milan-Napoli, senza di loro il dato d’ascolto sarebbe stato ancor più infausto".

"I numeri sono indiscutibili. Ad oggi gli spettatori che hanno seguito le prime 10 giornate di Serie A su DAZN sono stati 45 milioni e 659 mila: ne mancano 6 milioni e 340 mila rispetto al campionato scorso (erano 52 milioni e 556 mila), che già arrancava con ascolti da allarme rosso e addirittura se ne sono quasi 10 milioni in meno rispetto a due anni fa (erano 55 milioni e 109 mila). Se il trend non verrà interrotto - ma a un quarto della stagione serve il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci - la proiezione che ne esce è una proiezione da incubo: DAZN e la Lega Serie A stanno andando incontro a una perdita di spettatori valutabile a fine stagione tra i 25 e i 35 milioni di teste. Una catastrofe".

"Come già avevo scritto mercoledì - unico a darne conto -, l’esperimento di Milan-Napoli offerto gratis ai non abbonati si è rivelato un buco nell’acqua: la partita è stata seguita infatti da 1.883.000 spettatori, praticamente gli stessi che avevano seguito Milan-Napoli due anni fa (1.850.000) e duecentomila in più rispetto a quelli che l’avevano seguita nel campionato scorso (1.654.000). In assoluto, però, è il dato della Juventus, che ha giocato in prima serata mercoledì, che impressiona di più: Juventus-Parma è stata vista da 598.506 spettatori; ed è vero che si è giocata in contemporanea con Atalanta-Monza, ma sommando i dati di Juventus-Parma (598.506), Atalanta-Monza (100.356) e Zona Gol delle due partite (173.252) si ottiene un misero 872.114 per una Juventus e una Atalanta in prima serata: un dato inquietante. Nonostante giocasse alle 18 e in contemporanea con Venezia-Udinese ha fatto ascolti migliori l’Inter, che giocava a Empoli, seguita da 667.378 spettatori (più 99.374 di Zona Gol). Roma-Torino è stata vista da 386.213 abbonati, Genoa-Fiorentina da 305.056".

"Sempre ammesso che qualcuno ne parli (ma saranno in pochi: come diceva George Weah, qui è tutto un “magna magna generale”; Controcampo, Italia 1, 1999), ci sarà chi dirà che il turno infrasettimanale, che di norma produce ascolti inferiori del 20 % rispetto ai turni “normali”, ha penalizzato l’ultimo rilevamento. Ma un turno infrasettimanale era stato disputato anche nelle prime 10 giornate dei campionati scorsi (alla 4^ nel 22-23 e alla 6^ nel 23-24); e solo quest’anno si è tentato di “doparne” l’ascolto regalando la visione in chiaro del match più importante a un potenziale pubblico di 2 milioni di non abbonati. In realtà, quindi, è come se Lega e DAZN avessero quest’anno cancellato l’handicap".

"Domani conosceremo gli ascolti dell’11^ giornata che si conclude stasera con Parma-Genoa e Lazio-Cagliari: un anno fa l’11^ giornata aveva fatto registrare 6 milioni e 699 mila spettatori, due anni fa 6 milioni e 535 mila. Vediamo oggi cosa succederà. Les jeux sont faits, rien ne va plus". Ha concluso Ziliani.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Inter Inter21
Logo Roma Roma21
Logo Juventus Juventus19
Logo Bologna Bologna18
Logo Como Como18
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Sassuolo Sassuolo13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa6
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina4
Prossima partita del Napoli
BolognaBologna
NapoliNapoli
Bologna-Napoli, i precedenti
Oggi alle 15:00, live su AreaNapoli.it
PUBBLICITÀ
Notizie più lette