Armani e il legame con il Napoli: "Ne sono orgoglioso. Città senza eguali, ha ispirato anche me"
Giorgio Armani usò parole bellissime per la città di Napoli e si disse soddisfatto del sodalizio con il club di Aurelio De Laurentiis per il materiale sportivo.

Giorgio Armani, re indiscusso della moda italiana nel mondo, ha legato il suo nome con il marchio EA7 alla società di De Laurentiis, dal 2021. La casa d'abbigliamento dello stilista scomparso quest'oggi, ha firmato anche le casacche dello storico terzo e quarto scudetto.
In occasione della vittoria del 2023, col trionfo del Napoli di Spalletti, Giorgio Armani, sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno mise in evidenza tutta la sua soddisfazione per questo sodalizio sportivo: "Maglia terzo scudetto entra nella storia? Lo so, e ciò mi rende ancora più orgoglioso di essere parte di questa avventura. Che la maglia diventi oggetto di un simile processo di appropriazione è segno che è parte profonda della cultura popolare. In questo senso, per tornare a quanto dicevamo prima, diventa anch’essa davvero senza tempo. La maglia del terzo Scudetto sarà col tricolore sul petto".
Lo stiliste mise in evidenza anche un ricordo indelebile sulla città in riva al Golfo: "L’emozione di una vittoria sportiva è elettrizzante, unisce: io la condivido con i napoletani. Ricordo la mia prima visita in città: arrivando da Milano, fui inizialmente sconvolto dal caos, per poi rimanerne ipnotizzato. Davvero Napoli è una città senza eguali".
Su Napoli Capitale della sartoria maschile: "Napoli è la capitale mondiale di un certo tipo di sartoria che ha molto ispirato anche me: un modo morbido di costruire abiti formali che accompagnano con naturalezza la figura. La sartoria maschile è un’arte che esprime saper fare ed eleganza. Amata, odiata, bistrattata, inevitabilmente ritorna perché sempre capace di reinventarsi. Per me è un’espressione di classe, dignità ed equilibrio".
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |