Napoli, come cambia il discorso qualificazione dopo il pareggio con l'Eintracht
Come cambia il discorso qualificazione del Napoli dopo il deludente 0-0 interno degli azzurri contro l'Eintracht.

Il Napoli non va oltre lo 0-0 contro l'Eintracht Francoforte nella partita valevole per la fase campionato della Champions League. Sono quattro i punti raccolti finora dalla compagine di Antonio Conte dopo le sconfitte con City e PSV e la vittoria con lo Sporting.
Per il Napoli di Conte il cammino nella massima competizione continentale si è complicato, ma gli azzurri non sono assolutamente fuori dal discorso qualificazione. L'anno scorso per passare alla fase a eliminazione diretta sono bastati 11 punti, quelli tra l'altro conquistati anche dal Manchester City di Guardiola. Il grande PSG diventato poi campione d'Europa qualificò all'ultima giornata facendone 13. Una cosa è certa: il Napoli deve accelerare.
Gli azzurri hanno bisogno di centrare almeno due vittorie e un pareggio nelle prossime quattro partite di Champions per sperare nella qualificazione. La squadra allenata da mister Antonio Conte deve assolutamente centrare i tre punti sia con il Qarabag (25 novembre) che contro il Benfica di Mourinho (10 dicembre). Alla penultima ancora una trasferta, in Danimarca, contro il Copenaghen (20 gennaio) per finire al Maradona contro il Chelsea di Maresca (28 gennaio).
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
