Cosa succede a McTominay? Un errore non da lui. La cattiveria su KDB è un boomerang
Non ci siamo: il Napoli fa fatica a reggere il doppio impegno tra campionato e Champions, questa sera un'ulteriore conferma.

C'è delusione tra i tifosi del Napoli ed è del tutto normale dopo la prova scialba degli azzurri, in casa, contro l'Eintracht di Francoforte che è una buona formazione, ma assolutamente battibile. La squadra di Conte è apparsa poco lucida soprattutto nella gestione delle risorse fisiche a disposizione.
Conte ha ragione quando chiama a raccolta l'ambiente. Conte ha ragione quando ricorda che, nonostante i tanti infortuni ed i problemi di questa stagione che aveva preannunciato, il Napoli è ancora in testa alla classifica del campionato di Serie A. Però poi non ha ragione quando non spiega i motivi per i quali i suoi calciatori, ad inizio novembre, sembrano già stanchi e non del tutto capaci di gestire gli impegni ravvicinati.
Notarlo non è un affronto, ma una richiesta di chiarezza per capire se ci sono i margini per migliorare questo decisivo aspetto. Un calciatore come Scott McTominay, ad esempio, tranne qualche fiammata, appare lontano dalla condizione dello scorso anno. Il mediano britannico questa sera ha sbagliato un gol che probabilmente farebbe 8-9 volte su 10. Sull'assist di Anguissa ci arriva male e con una postura sbagliata. Per concludere: anche la cattiveria su De Bruyne ("il suo infortunio ha risolto il problema tattico a Conte", ndr) pronunciata da qualcuno tra il serio ed il faceto, si sta rivelando un boomerang. La classe cristallina del belga è fondamentale (soprattutto) quando le gambe non girano.
Napoli-Eintracht, azzurri deludenti. Bene solo le seconde linee
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
