Serie A, quanto guadagnano i dirigenti? Giuntoli al comando, Napoli al terzo posto
Il portale specializzato Calcio e Finanza ha fatto il punto sui costi relativi ai compensi del CdA dei vari club italiani.

Membri dei CdA e dirigenti: chi guadagna di più in Serie A? A questa domanda ha risposto il portale specializzato Calcio&Finanza, che ha analizzato tutti i bilanci delle big del torneo per il 2023/24. Andando a riprendere i dati delle ultime cinque stagioni calcistiche, tutte le società mostrano un trend in crescita, fatta eccezione per la Roma.
E - guardando solo all’ultima stagione – anche per la Juventus vale lo stesso discorso per i giallorossi. Nei cinque anni presi in esame, la società che ha speso di più per gli stipendi del proprio Consiglio di Amministrazione è il Milan, che in totale ha riconosciuto 19,2 milioni di euro, staccando tutti. Alle spalle dei rossoneri si trova l’Atalanta, con 13,5 milioni, mentre il terzo posto premia il Napoli, con quasi 11,9 milioni.
Juventus e Inter seguono con cifre complessive nell’ordine dei 9 milioni di euro, mentre le due romane – Roma e Lazio – chiudono questa particolare classifica, mettendo a referto rispettivamente 6,3 e 5 milioni di euro.
Come si può vedere, i rossoneri rimangono al primo posto anche se si considera solamente la stagione scorsa, che ha fatto registrare una crescita quasi dell’8% rispetto al 2022/23. Fatta eccezione per la Juventus (in calo del 20% rispetto all’esercizio precedente) e per la Lazio (i cui dati sono rimasti invariati), tutti gli altri club di Serie A hanno aumentato i compensi al CdA tra il 2022/23 e il 2023/24: detto del Milan, troviamo Atalanta (+87,5%), Inter (+26,5%), Napoli (+10,1%) e Roma, con una crescita addirittura del 1100%, passando da 82mila a 991mila euro.
Guardando invece ai dirigenti, e considerando solamente i dati ufficiali, il più pagato nel corso della stagione 2023/24 è stato il Managing Director Football della Juventus Cristiano Giuntoli, grazie a un compenso, tra parte fissa e variabile, di 2,9 milioni di euro. Dietro di lui Maurizio Scanavino, CEO del club bianconero, con 1,22 milioni di euro. Chiude il podio Claudio Lotito: il presidente della Lazio ha percepito 1,1 milioni di compenso durante la stagione 2023/24, superando la ormai ex CEO della Roma Lina Souloukou, ferma a 850 mila euro.
Tra i dirigenti per cui i dati non sono ufficiali va sottolineato il presidente e AD dell’Inter Giuseppe Marotta, che ha rinnovato oltre un anno fa il suo accordo come AD del club nerazzurro fino al 2027 e che, successivamente, è stato nominato anche presidente con l’arrivo di Oaktree. Nel precedente accordo, secondo le indiscrezioni aveva un ingaggio da circa 1,5 milioni di euro.
Di seguito l’elenco dei dirigenti più pagati tra i club di Serie A nel 2023/24, considerando i soli dati ufficiali:
Cristiano Giuntoli, Managing Director Football Juventus – 2,9 milioni di euro
Maurizio Scanavino, amministratore delegato Juventus: 1,22 milioni di euro;
Claudio Lotito, presidente Lazio – 1,1 milioni di euro;
Lina Souloukou, ex CEO Roma – 850 mila euro;
Paolo Scaroni, presidente Milan – 600 mila euro;
Maurizio Setti, presidente Hellas Verona – 550 mila euro;
Gianluca Ferrero, presidente Juventus – 405mila euro.
Napoli-Qarabag, probabili formazioni e piano gara di mister Conte
Napoli, stai attento: il Qarabag ha un terzino goleador
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
