Nuova regola nel calcio dal prossimo anno, l'Ifab: "Se il portiere perde più di 8 secondi..."
Non si è discusso di alcun cambiamento del protocollo VAR che dunque resta invariato. Delusione per chi invece si aspettava novità in proposito.

L'Ifab (International Football Association Board) introdurrà da luglio 2025 nuove regole per limitare le perdite di tempo dei portieri nel calcio. Inoltre solo i capitani potranno avvicinare i direttori di gara. Non si è discusso di alcun cambiamento del protocollo VAR che dunque resta invariato.
L’International Football Association Board (noto come Ifab) ha approvato sabato 1° marzo una serie di modifiche alle cosiddette "leggi del gioco" per la prossima stagione. L’emendamento riguarda soprattutto l’aspetto dei calci di punizione indiretti: se un portiere terrà il pallone per troppo tempo (più di 8 secondi), l’arbitro dovrà assegnare un calcio d’angolo alla squadra avversaria come punizione dell’infrazione. Non si è discusso, invece, di alcun cambiamento del protocollo VAR che dunque resta invariato.
L'International Football Association Board (IFAB) ha approvato una serie di modifiche alle Regole del Gioco per la stagione 2025/26. Dopo che le sperimentazioni hanno mostrato un impatto positivo nei casi in cui i portieri trattenevano il pallone troppo a lungo, l'IFAB ha deciso all'unanimità di modificare la Regola 12.2 (Calcio di punizione indiretto). La modifica prevede che se un portiere trattiene il pallone per più di otto secondi (con l'arbitro che utilizza un conto alla rovescia visivo di cinque secondi), l'arbitro assegnerà un calcio d'angolo alla squadra avversaria (anziché l'attuale calcio di punizione indiretto per più di sei secondi). Le seguenti decisioni sono state prese anche in occasione della 139a Assemblea Generale Annuale (AGM) dell'IFAB, ospitata dalla Irish Football Association (IFA) a Belfast, Irlanda del Nord.
In relazione alla Regola 3.10 (Capitano della squadra), sono state introdotte nelle Regole le linee guida per tutte le competizioni che desiderano applicare il principio secondo cui solo il capitano deve rivolgersi all'arbitro in situazioni specifiche. L'IFAB ha convenuto che una maggiore cooperazione e comunicazione tra capitani e arbitri, che spesso si trovano ad affrontare dissensi verbali e/o fisici quando prendono decisioni, può contribuire a instillare livelli più elevati di correttezza e rispetto reciproco, entrambi valori fondamentali del gioco. I partecipanti all'AGM hanno sottolineato che gli organizzatori delle competizioni, i giocatori e gli ufficiali di gara dovrebbero collaborare per aderire a queste linee guida. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 1° luglio 2025.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
