Napoli-Inter, pagelle: Gilmour super, Billing decisivo. I voti a Conte e Lukaku, e la bella notizia
Il pareggio del Maradona, 1-1, non emette sentenze: i nerazzurri non scappano e i partenopei dimostrano di voler essere ancora in corsa per il titolo. L'Atalanta frena, occhio alla Juventus.

Napoli e Inter si dividono la posta in palio e la sfida scudetto resta più aperta che mai. Nel primo tempo la magia di Dimarco su calcio piazzato, nel secondo tempo Conte gioca la carta Billing ed è proprio il danese a trovare il gol del pareggio che tiene aperto il campionato.
Ai punti avrebbe meritato di più il Napoli che, nonostante le tante assenze (Neres e Anguissa su tutte), ha chiuso i nerazzurri nella propria metà campo per quasi tutta la partita. Meret mai impegnato, Lautaro e Thuram mai pericolosi. Nei secondi finali i padroni di casa hanno avuto anche l'occasione per vincere, ma è mancata la fortuna nelle conclusioni degli azzurri. Campionato più aperto che mai con Atalanta ancora in corsa insieme a Napoli e Inter, e con la Juventus che potrebbe clamorosamente inserirsi. Le pagelle di Areanapoli.it.
Meret: 6. Incolpevole sul gol, anche se non mancano "docenti di portierologia" che gli contestano "come ha messo la barriera" in occasione della magistrale punizione di Dimarco che riesce a trovare una parabola impossibile da intercettare (solo Gulliver avrebbe potuto). Nel complesso, quando non osserva la partita comodamente dalla sua area, si limita a qualche disimpegno se chiamato in causa.
Di Lorenzo: 6+. In chiusura è una garanzia ed è agile negli spazi che trova. Da braccetto nella difesa a tre spinge meno del solito, ma è comunque molto efficace nei due sensi di marcia.
Rrahmani: 6-. In contenimento si destreggia bene ed è notevole la sinergia con Di Lorenzo e Buongiorno, tuttavia nella difesa a tre (che pure conosce bene sin dai tempi di Verona) fa fatica in fase di costruzione.
Buongiorno: 6,5. Lautaro ne prende poche e salva su una pericolosa incursione con tiro di Dimarco in area. Provvidenziale. Sta tornando al top.
Politano: 6,5. Un'altra partita di grandissimo sacrificio tra chiusure e cross pericolosi. Non trova il guizzo giusta, ma quanta grinta ha? Dall'83' Ngonge: 6. Si vede che ha voglia di lasciare il segno anche lui e si impegna tanto tra quantità e tentativi di rifinitura. Non è in fiducia e quando ha sui piedi la palla del possibile ribaltone nei secondi finali, si incarta e il suo tiro viene smorzato. Un 6 che vale più la speranza di rivederlo brillante.
Gilmour: 6,5. Disegna calcio, mette ordine e sa anche dettare la profondità con traversoni precisi: quello per Lukaku è straordinario. Nel secondo tempo il suo motore perde qualche giro di troppo. Dal 79' Billing: 7. Ancora una prova notevole come quella contro il Como. Conte questa volta lo inserisce nei minuti finali e lui ricambia con un gol pesantissimo che tiene a galla il Napoli nella lotta scudetto. Anche 7+ o 7,5 ci potrebbe stare.
Lobotka: 6+. In avvio sbaglia troppi palloni e fa fatica a contenere. Cresce con il passare dei minuti e nel finale è sua la percussione con assist per Billing che segna in due tempi dopo la parata del portiere.
McTominay: 6. Rischia in area con un intervento duro su Dumfries. Il rigore non c'è, ma poteva commettere un pasticcio. Fisicamente presente in ogni contrasto ed è protagonista in almeno due occasioni da rete. Gli manca la zampata dei tempi migliori e la mira giusta nei tiri pericolosi che scaglia. Anche 6+ o 6,5, ma da lui è lecito pretendere di più.
Spinazzola: 6+. Inizia bene e spinge tanto sul suo lato creando pericoli. Da un suo tiro nasce la parata da rigore di Dumfries. Si spenge un po' nel secondo tempo, ma nel complesso disputa una buona gara. Dall'83' Olivera: sv. Il suo rientro è una bella notizia.
Raspadori: tra il 5,5 ed il 6. 5,5 per un paio di episodi in area in cui ha fatto scarabocchi col pallone, 6 per la grinta e la voglia di mettersi al servizio dei compagni in ogni dove. Dal 77' Okafor: 6. Si abbassa per dare una mano e spinge alto per creare pericoli. Salta anche l'uomo un paio di volte e crea superiorità. In grande crescita.
Lukaku: 6-. Chi scrive ha sempre difeso Romelu quando tutti lo "aggredivano" e non pochi lo offendevano. Chi scrive ha sempre esaltato le sue qualità e i buoni numeri che hanno contribuito a riportare la squadra in testa alla classifica. Chi scrive lo ha sempre elogiato mentre quasi tutti sognavano il ritorno di Osimhen. Una doverosa premessa per i tanti che ora si lamentano per questo voto che appare ingeneroso, ma non è così. Contro l'Inter una buona prova tra sponde, sportellate e qualche conclusione, tuttavia il digiuno da gol inizia ad essere pesante. Un voto per pungolarlo. Deve crescere e lo farà. Deve tornare a segnare.
Conte: 6+/6,5. Inzaghi alza un provincialissimo muro davanti alla porta e Antonio lo prende a pallonate. Nonostante l'emergenza, il Napoli domina la partita anche se servirebbe qualche soluzione in più lì davanti. Incassato il gioiello di Dimarco, il mister non si deprime e mattone dopo mattone, cambio dopo cambio e con una invenzione tattica - 4-2-4 - evita una sconfitta che sarebbe stata terribile ed immeritata. La vittoria, però, manca ormai da 5 giornate.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
