Napoli-Inter, il gol di Dimarco era irregolare: il clamoroso dettaglio sfuggito a tutti
Si tratta di una irregolarità su ripresa di gioco, non è ambito VAR. Si tratta di un errore di valutazione, un dettaglio sfuggito all'arbitro.

Il gol di Federico Dimarco nel corso di Napoli-Inter, è irregolare. Secondo quanto emerge, c'è ragionevolmente una infrazione da parte dei calciatori attaccanti vicini alla barriera predisposta dal portiere azzurro Alex Meret, che sono più vicini alla barriera di un metro al momento della ripresa del gioco.
Secondo regolamento la rete non è valida. Si tratta di una irregolarità su ripresa di gioco, non è ambito VAR. Si tratta di un errore di valutazione, non è errore tecnico. E' quanto emerge su pagine specializzate. Si parla tanto di regolamento, ma in quanti lo conoscono davvero bene e in profondità? A quanto pare, dunque, la magistrale punizione di Dimarco che vale lo 0-1 momentaneo, era da ripetere.
Detto diversamente, i calciatori in barriera dell'Inter non erano a distanza regolamentare. Quando la barriera è composta da più di tre uomini, i calciatori avversari si devono sistemare ad almeno un metro dalla stessa e nel caso dei giocatori di Simone Inzaghi si parla di pochi centimetri addirittura. La rete di Dimarco resta bellissima, un gioiello, ma in punta di regolamento il gol andava annullato.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
