Bologna-Napoli: probabili formazioni. Anguissa titolare, dubbi per Italiano
Probabili formazioni di Bologna e Napoli, le due squadre si affrontano per la 31esima giornata del campionato di Serie A 2024-2025.

Il Napoli per rosicchiare punti all’Inter sprecona di Parma, il Bologna per dare ulteriore conferma alle legittime aspirazioni di terzo posto. Gli azzurri sono chiamati ad una prova di maturità e di personalità nella difficile trasferta del Dall’Ara dove trovano ad attenderli la squadra più in forma della Serie A. Vediamo come arrivano le due formazioni alla sfida clou della trentunesima giornata del massimo campionato nazionale.
COME CI ARRIVA IL BOLOGNA. Momento magico per la squadra di Vincenzo Italiano, reduce dall’ennesima prova convincente e vincente in settimana in Coppa Italia. Vittoria perentoria e netta in quel di Empoli e finale ipotecata, ma in generale l’ambiente vive una stagione idilliaca in piena simbiosi con una squadra che può vantare numeri impressionanti, con 5 vittorie di fila in campionato, 6 successi consecutivi in casa, e nel 2025 seconda in classifica con 28 punti – alle spalle della strabiliante Roma di Ranieri e con 5 punti in più del Napoli – e con il migliore attacco della Lega con 25 reti all’attivo. Lavoro di qualità quello del tecnico nato a Karlsruhe che ha saputo coinvolgere tutta la rosa a sua disposizione, tant’è che anche per la sfida importante al Napoli i ballottaggi in piedi sono diversi nel suo sistema 1-4-2-3-1. Iniziando dalla porta che vede Ravaglia e Skorupski contendersi una maglia, con quest’ultimo favorito.
Anche in difesa, data la indisponibilità per infortunio di Calabria, a destra potrebbe agire Holm in vantaggio sull’uomo simbolo De Silvestri, la coppia di centrali vede Beukema certo di un posto, ma al suo fianco Lucumì è insidiato da Casale, e a sinistra l’ottimo Miranda – per lui ben 6 assist in stagione – sembra in vantaggio sul greco Lykogiannis. Pochi dubbi in mezzo al campo, con la premiata coppia Freuler – Ferguson confermatissima, mentre nei 3 trequartisti, con Orsolini in gran spolvero a destra e Odgaard reinventato con risultati ottimi in posizione da sottopunta, a sinistra difficile indovinare chi tra Ndoye e Cambiaghi possa essere impiegato dall’inizio. Infine dubbio anche per la punta. Castro pare aver recuperato dal risentimento alla caviglia ed è quindi a disposizione, ma Dallinga, che pure pare avvertire noie da pubalgia, ha ben figurato nelle ultime uscite, dopo un inizio di stagione in cui ha stentato non poco, e si gioca un posto con l’argentino che comunque pare in vantaggio.
BOLOGNA (1-4-2-3-1): Skorupski (Ravaglia); Holm, Beukema, Casale (Lucumì), Miranda (Lykogiannis); Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi (Ndoye); Castro (Dallinga). All.Italiano.
COME CI ARRIVA IL NAPOLI. Il Napoli arriva a Bologna, dopo la vittoria tanto sofferta quanto importante ai danni del Milan, avendo ormai recuperato tutti gli uomini indisponibili, incluso Spinazzola, ma che dovrà fare a meno del suo condottiero Antonio Conte, appiedato dal Giudice sportivo, al suo posto in panchina il vice Cristian Stellini. Una assenza indubbiamente pesante per i partenopei che dovranno fare a meno della carica elettrica oltre che della guida tattica del tecnico salentino. Sistema di gioco confermato per gli azzurri, 1-4-3-3, che ha portato al primato fino a qualche giornata fa. Le scelte sembrano fatte, con pochi dubbi in merito all’impiego dall’inizio di Anguissa in luogo di Gilmour in mezzo al campo, dove dovrebbe essere scontato il rientro dello scozzese McTominay, ristabilitosi dalla sindrome influenzale che ne aveva impedito l’impiego contr il Milan. L’undici titolare dunque dovrebbe essere quello collaudato, con Di Lorenzo riportato nel suo ruolo di quarto a destra e Olivera a sinistra, con Rrahmani e Buongiorno al centro a completare la linea difensiva davanti alla porta difesa da Meret. Con Lobotka spalleggiato da Anguissa e McTominay in mediana, e Neres e Politano ai lati del belga Lukaku, a un gol dal superare Diego Armando Maradona per numero di reti in Serie A. Il belga punta quota 82 centri nella massima serie.
NAPOLI (1-4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. All. Conte.
QUALCHE CURIOSITA’
Romelu Lukaku ha realizzato 5 reti nelle 5 gare disputate in carriera contro il Bologna. Inoltre nelle 11 gare in cui il belga è andato a segno in campionato il Napoli ha ottenuto 11 vittorie.
Riccardo Orsolini nelle 22 presenze in campionato è riuscito a dare un ottimo contributo alle sorti della sua squadra, realizzando 11 gol e servendo 3 assist. Considerando che le conclusioni nello specchio effettuate sono 24, la percentuale realizzativa è poco sotto il 50%, dato più che positivo. Inoltre il talento scuola Ascoli, con 32 reti nelle ultime 3 stagioni, è il calciatore italiano con più reti all’attivo essendo andato in doppia cifra per 3 anni di seguito. Difficile tenerlo ancora fuori dalle convocazioni per la Nazionale.





![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |