Logo AreaNapoli.it

Napoli da 1 miliardo: il trionfo sportivo che ha moltiplicato il valore del club

Lo scudetto ha attivato tutti i moltiplicatori: premi UEFA, maggiore visibilità internazionale, nuove opportunità commerciali, aumento della fanbase globale.


Vincenzo ImperatoreVincenzo ImperatoreAnalista finanziario e giornalista

30/05/2025 15:22 - Calciomercato
Napoli da 1 miliardo: il trionfo sportivo che ha moltiplicato il valore del club

Chi segue il calcio con occhio finanziario sa bene che un trofeo non è solo una coppa da esibire in bacheca, ma anche un acceleratore di valore per l’intero sistema-club. Il Napoli lo dimostra in modo plastico: secondo l’ultimo report di Football Benchmark, il valore d’impresa del club azzurro ha superato per la prima volta la soglia simbolica del miliardo di euro, raggiungendo i 1.097 milioni. Una crescita del +21% in un solo anno, che testimonia come il successo sportivo – se gestito con visione – possa trasformarsi in un asset finanziario tangibile. Ricordiamo sempre, per chi ogni tanto lo dimentica, che nel  2004, quando De Laurentiis acquisì il club fallito, il Napoli valeva poco più di 30 milioni di euro.


PUBBLICITÀ

Ma cosa significa questo “valore d’impresa”? È una misura usata in finanza per valutare quanto vale complessivamente un’azienda, tenendo conto del suo capitale, dei debiti, del valore della rosa, dello stadio, del brand, dei social, e di tutte le fonti di ricavi. Insomma, è il prezzo che un investitore dovrebbe pagare se volesse “comprare tutto” il Napoli oggi. Non è un caso isolato né una sorpresa. Prima ancora che il Napoli vincesse il suo quarto scudetto, avevo scritto, numeri alla mano, che il club partenopeo valeva almeno 700 milioni di euro. Quella era una stima prudenziale, basata su parametri oggettivi come fatturato, valore della rosa, patrimonio commerciale e sostenibilità economica. Lo scudetto ha semplicemente attivato tutti i moltiplicatori: premi UEFA, maggiore visibilità internazionale, nuove opportunità commerciali, aumento della fanbase globale. E i fatti hanno confermato la previsione: da 700 milioni siamo passati, in pochi mesi, a sfondare la soglia del miliardo.


PUBBLICITÀ

Ma c’è di più. Da due anni il Napoli è entrato nel suo quinto piano quinquennale, modificando in modo sostanziale il proprio modello di business, come ho avuto modo di sottolineare più volte in passato. Alla centralità del risultato sportivo e dell’equilibrio economico si è aggiunta una strategia di patrimonializzazione concreta, basata anche sul “mattone”. Parliamo di beni tangibili: la realizzazione di un nuovo centro sportivo di proprietà e la partecipazione attiva al restyling dello Stadio Maradona, con l’obiettivo di ottenere una concessione pluriennale per la sua gestione. Una concessione del genere, oltre ad aumentare le entrate stabili nel tempo, rappresenterebbe a tutti gli effetti un asset iscrivibile a bilancio, con effetto diretto sull’enterprise value del club

Oggi il Napoli si colloca al 17° posto nella graduatoria europea dei club più “ricchi”, dietro a colossi come Real Madrid (6,3 miliardi), Manchester City e United (oltre 5 miliardi), ma davanti a realtà storiche come l’Ajax, il Porto, il Benfica, e sempre più vicino a club come la Roma. Tra gli italiani, solo Milan (1,808 miliardi) e Inter (1,715 miliardi) fanno meglio. La Juventus, in calo, è a 1,651 miliardi.

Questi numeri sono il frutto di una gestione che ha saputo unire disciplina economica, valorizzazione sportiva e visione imprenditoriale. Non c’è stato uno scudetto “a debito”, ma una vittoria costruita su fondamenta solide. Il club non si è indebitato per inseguire i successi, ma ha investito in modo mirato su calciatori funzionali e rivendibili, su strutture leggere e su un’identità forte, spendibile anche all’estero.

Il valore di impresa – tecnicamente “Enterprise Value” – non fotografa solo i bilanci, ma tutto ciò che rende un club appetibile per il mercato: popolarità sui social, appeal commerciale, potenziale sportivo, diritti televisivi e – dove presente – proprietà dello stadio. E qui il Napoli può crescere ancora. Il progetto per il restyling dello Stadio Maradona, in discussione con il Comune, rappresenta un tassello cruciale per consolidare e incrementare il valore patrimoniale del club.

Siamo davanti a un caso scuola di “equilibrio virtuoso” tra campo e cassa. Perché vincere è bellissimo, ma saperlo monetizzare – senza perdere la propria anima – è ciò che distingue un fuoco di paglia da un progetto strutturale


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Vincenzo ImperatoreVincenzo Imperatore
Laureato in Economia e Commercio, ha lavorato 22 anni come manager di un istituto di credito. Dal 2012 è un libero professionista, saggista, scrittore e giornalista pubblicista. Collabora con importanti testate.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette